• Arte e Cultura
  • Città
    • Catania
      • Caltagirone
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Noto
    • Trapani
  • Eventi
  • Sagre
  • Strutture Ricettive
    • Agriturismo
      • Agriturismi Segesta
      • Agriturismo Santa Flavia
    • Alberghi e Hotel
      • Alberghi e Hotel Castellammare del Golfo
      • Alberghi e Hotel Vulcano
      • Hotel Mondello
      • Hotel Ortigia
    • Appartamenti e Casa Vacanze
      • Casa Vacanze Campofelice di Roccella
      • Casa Vacanze Castellammare del Golfo
      • Casa Vacanze San Vito Lo Capo
      • Casa Vacanze Scopello
    • Bar e Pasticcerie
      • Bar Castellammare del Golfo
      • Bar Catania
      • Bar Mondello
      • Bar Palermo
      • Bar San Vito Lo Capo
      • Bar Scopello
      • Pasticcerie Castellammare del Golfo
      • Pasticcerie Catania
      • Pasticcerie Palermo
      • Pasticceria Scopello
    • Bed & Breakfast
      • B&B Catania
      • B&B Licata
      • B&B Ortigia
      • B&B Palermo
      • B&B Vulcano
    • Camping
      • Camping Messina
      • Camping Vulcano
    • Chioschi
    • Distributori Automatici
    • Fast Food & Street Food
      • Fast Food Castellammare del Golfo
      • Fast Food Palermo
        • Rosticceria Palermo
        • Street Food Palermo
      • Fast Food Scopello
    • Gelaterie
      • Gelaterie Castellammare del Golfo
      • Gelaterie Catania
      • Gelaterie Mondello
      • Gelaterie Palermo
      • Gelaterie San Vito Lo Capo
      • Gelaterie Scopello
    • Lidi e Spiagge
    • Locali Storici
      • Locali Storici Castellammare del Golfo
      • Locali Storici Catania
      • Locali Storici Palermo
      • Locali Storici Scopello
    • Pub e Paninerie
      • Panineria Castellammare del Golfo
      • Paninerie Catania
      • Paninerie Palermo
      • Paninerie Scopello
      • Pub Catania
      • Pub Palermo
    • Resort
    • Ristoranti e Pizzerie
      • Ristoranti e Pizzerie Palermo
      • Ristoranti – Pizzerie Scopello
      • Ristoranti Scopello
      • Ristoranti Palermo
      • Ristoranti San Vito Lo Capo
      • Ristoranti Segesta
      • Ristoranti Castellammare del Golfo
      • Pizzerie Castellammare del Golfo
      • Pizzerie Catania
      • Pizzerie Isola delle Femmine
      • Ristoranti Isola delle Femmine
      • Pizzerie Palermo
      • Pizzerie San Vito Lo Capo
      • Pizzerie Scopello
      • Spaghetteria Palermo
    • Trattorie
      • Trattorie Bagheria
      • Trattorie Palermo
      • Trattorie Scopello
      • Trattorie Sferracavallo
    • Villaggi Vacanze
      • Villaggi Vacanze Caltanissetta
      • Villaggi Vacanze Giardini Naxos
  • Gastronomia
    • I vini Siciliani
    • Primi Siciliani
    • Secondi Siciliani
    • Prodotti Tipici
    • Cibo da Strada
    • I Dolci Siciliani
  • Webcam
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
Vacanze in Sicilia: VacanzeSiciliane.net
  • Arte e Cultura
  • Città
    • Catania
      • Caltagirone
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Noto
    • Trapani
  • Eventi
  • Sagre
  • Strutture Ricettive
    • Agriturismo
      • Agriturismi Segesta
      • Agriturismo Santa Flavia
    • Alberghi e Hotel
      • Alberghi e Hotel Castellammare del Golfo
      • Alberghi e Hotel Vulcano
      • Hotel Mondello
      • Hotel Ortigia
    • Appartamenti e Casa Vacanze
      • Casa Vacanze Campofelice di Roccella
      • Casa Vacanze Castellammare del Golfo
      • Casa Vacanze San Vito Lo Capo
      • Casa Vacanze Scopello
    • Bar e Pasticcerie
      • Bar Castellammare del Golfo
      • Bar Catania
      • Bar Mondello
      • Bar Palermo
      • Bar San Vito Lo Capo
      • Bar Scopello
      • Pasticcerie Castellammare del Golfo
      • Pasticcerie Catania
      • Pasticcerie Palermo
      • Pasticceria Scopello
    • Bed & Breakfast
      • B&B Catania
      • B&B Licata
      • B&B Ortigia
      • B&B Palermo
      • B&B Vulcano
    • Camping
      • Camping Messina
      • Camping Vulcano
    • Chioschi
    • Distributori Automatici
    • Fast Food & Street Food
      • Fast Food Castellammare del Golfo
      • Fast Food Palermo
        • Rosticceria Palermo
        • Street Food Palermo
      • Fast Food Scopello
    • Gelaterie
      • Gelaterie Castellammare del Golfo
      • Gelaterie Catania
      • Gelaterie Mondello
      • Gelaterie Palermo
      • Gelaterie San Vito Lo Capo
      • Gelaterie Scopello
    • Lidi e Spiagge
    • Locali Storici
      • Locali Storici Castellammare del Golfo
      • Locali Storici Catania
      • Locali Storici Palermo
      • Locali Storici Scopello
    • Pub e Paninerie
      • Panineria Castellammare del Golfo
      • Paninerie Catania
      • Paninerie Palermo
      • Paninerie Scopello
      • Pub Catania
      • Pub Palermo
    • Resort
    • Ristoranti e Pizzerie
      • Ristoranti e Pizzerie Palermo
      • Ristoranti – Pizzerie Scopello
      • Ristoranti Scopello
      • Ristoranti Palermo
      • Ristoranti San Vito Lo Capo
      • Ristoranti Segesta
      • Ristoranti Castellammare del Golfo
      • Pizzerie Castellammare del Golfo
      • Pizzerie Catania
      • Pizzerie Isola delle Femmine
      • Ristoranti Isola delle Femmine
      • Pizzerie Palermo
      • Pizzerie San Vito Lo Capo
      • Pizzerie Scopello
      • Spaghetteria Palermo
    • Trattorie
      • Trattorie Bagheria
      • Trattorie Palermo
      • Trattorie Scopello
      • Trattorie Sferracavallo
    • Villaggi Vacanze
      • Villaggi Vacanze Caltanissetta
      • Villaggi Vacanze Giardini Naxos
  • Gastronomia
    • I vini Siciliani
    • Primi Siciliani
    • Secondi Siciliani
    • Prodotti Tipici
    • Cibo da Strada
    • I Dolci Siciliani
  • Webcam
Home » Gastronomia » I Dolci Siciliani » Ricetta Biancomangiare
I Dolci Siciliani

Ricetta Biancomangiare

ricetta-biancomangiare

Ricetta Biancomangiare – Lo ripetiamo e lo ribadiamo, i dolci siciliani sono i migliori al mondo, perché non sono solo dei dolci squisiti da gustare, ma dietro alla loro preparazione c’è una ricca storia. Si rivelano i migliori del mondo, inoltre, perché ogni dolce siciliano è preparato soltanto in ingredienti di qualità, che conferiscono alla pietanza finale un sapore squisito e intenso. Tra i dolci più buoni abbiamo, dunque, il biancomangiare. Scopriamo meglio di cosa si tratta!

Il biancomangiare è un dolce al cucchiaio, appartenente alla tradizione siciliana. Il suo nome è dovuto agli ingredienti che si utilizzano e che gli conferiscono il tipico colore bianco. Quanto alle sue origini, però, queste non sono siciliane ma arabe, anche se ben presto si è ampiamente diffuso in tutta la Sicilia.

Per quanto riguarda la ricetta del biancomangiare, dunque, questa varia da posto a posto e in base al periodo dell’anno, soprattutto durante il periodo di Quaresima, in cui si è soliti consumare le mandorle. Ancora oggi, questo squisito dolce siciliano, si caratterizza da un ingrediente principale: le mandorle pelate. Scopriamo la ricetta per prepararlo!

Indice dei Contenuti

  • Ingredienti
  • Preparazione

Ingredienti

  • 500 ml di latte
  • 100 gr di zucchero
  • 50 gr di amido per dolci
  • scorza di limone grattugiata
  • cannella a piacere
  • una bustina di vanillina.

Preparazione

Inizia servendoti di un pentolino nel quale versare la gran parte del latte che hai misurato, lasciandoti un solo bicchiere da parte, e fai scaldare. Unisci la scorza di limone grattugiata, lo zucchero e la vanillina. Fai cuocere il tutto a fiamma bassa. Nel frattempo che il tutto si scaldi, versa nel bicchiere di latte, che hai precedentemente messo da parte, l’amido setacciato e fai sciogliere.

Unisci il tutto al latte scaldato e mescola per bene con l’aiuto di una frusta. Nel momento in cui inizi a notare una consistenza abbastanza densa, spegni la fiamma e, continuando a mescolare, versa il biancomangiare in diversi stampi da budino, fai raffreddare a temperatura ambiente e poi infila ogni stampo nel frigo per circa due ore. Servi capovolgendo il dolce su un piattino e cospargi la superficie con della cannella spolverata.

Naturalmente, dal suo esordio fino ad oggi, il biancomangiare si caratterizza da differenti varianti, infatti, ci sono quelle con i canditi, quelle senza la frutta candita, oppure varianti con frutta secca siciliana, in particolare con mandorle o pistacchi che si aggiungono alla fine della cottura. Lo zucchero, inoltre, può essere sostituito o unito al miele, uno speciale ingrediente in grado di donargli un sapore ancora più delicato.

Per quanto concerne il metodo di conservazione di questo dolce, dunque, puoi riporlo in frigo per circa 2-3 giorni, ma ti sconsiglio di congelarlo, poiché il gusto e la consistenza sarebbero alterati dal ghiaccio.

Anche per quanto riguarda la decorazione di questo prelibato dolce, puoi affidarti al sapore intenso della cannella, oppure aggiungendoci quello che preferisci, come magari cioccolato fuso, lamponi e persino marmellata. Come ti dicevo pocanzi, puoi guarnirlo a tuo piacimento, aggiungendo mandorle o pistacchi e persino scorza d’arancia.

Il biancomangiare è un dolce tipico della regione Sicilia, anche se viene preparato in varianti differenti in altre regioni italiane, proprio come in Valle d’Aosta dove è ampiamente diffuso. Per quanto riguardano le altre varianti, questo squisito dolce è realizzato con latte di mucca, mentre la versione modicana si prepara generalmente con latte di mandorla, proprio per conferirli quel gusto dolce e saporito.

Il suo gusto viene alleggerito persino dall’aggiunta di vaniglia o scorza di limone. Tra le tante versioni siciliane, c’è anche quella ragusana che prevede il limone, il miele ibleo e la cannella. Non tutti sanno, però, che il biancomangiare è presente anche in versioni salate, anche molto gustose.Ti è piaciuta questa ricetta? L’hai già provata? Come è andata? Facci sapere tutto sulla nostra pagina Facebook, lasciandoci un commento e anche un “mi piace“. Ricorda di continuare a seguirci su tutti i canali social!

Articolo Precedente Ricetta Pignolata Messinese
Articolo Successivo Pesche Dolci Siciliane

Articoli Correlati

  • Panettone Dolce & Gabbana Fiasconaro

    Panettone Dolce & Gabbana Fiasconaro

    20 Dicembre 2018
  • Iris Fritta Calorie, Ricetta, Preparazione

    Iris Fritta Calorie, Ricetta, Preparazione

    3 Dicembre 2018
  • Tetù e Teio Biscotti tipici Siciliani

    Tetù e Teio Biscotti Tipici Siciliani

    28 Novembre 2018

Lascia un Commento

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca Informazioni Sulla Sicilia

Prenota Con Booking.com

Prodotti Tipici Siciliani

Cassata Siciliana 1,0 kg con pura ricotta di... 47,72 EUR
8 Cannoli Siciliani con pura ricotta di pecora con... 43,64 EUR
Frutta Martorana Pasta Reale Marzapane -... 27,65 EUR
Pasticcini paste di mandorle - Spedizione 48h 28,03 EUR

Cosa vedere a Palermo

Guida di Palermo

Cosa vedere a Catania

Guida di Catania

Cosa vedere a Taormina

Guida di Taormina

Cosa vedere a Siracusa

Guida di Siracusa

© Copyright 2017. Vacanzesiciliane.net di Valerio Novelli - P.Iva 05805950820