Ricetta Biscotti all’Anice – Dalla consistenza morbida e dorata, dal deciso sapore di anice, i biscotti all’anice si rivelano una squisitezza da consumare con un buon cappuccino o come snack durante i pomeriggi estivi, accompagnati da una granita alle mandorle. Facili e veloci da preparare, dunque, si possono realizzare in ogni momento, basta solo un pizzico di fantasia. Naturalmente, per ottenere dei biscotti all’anice squisiti, ti consiglio di utilizzare ingredienti freschi e di prima qualità! Scopriamo insieme come prepararli!
Dalle uova biologiche alla farina macinata a pietra, fino all’anice fresco, i tuoi biscotti all’anice sorprenderanno davvero tutti, specialmente gli amanti della pasticceria di qualità. Preparati in differenti regioni italiane, i biscotti all’anice siciliani si rivelano i migliori di tutti, perché fragranti e gustosi.
Parecchio diffusi nelle pasticcerie siciliane, si consumano specialmente durante il periodo natalizio per tradizione, anche se si possono preparare tutte le volte che lo si desidera. Come dicevamo pocanzi, per preparare questi biscotti non ci vuole molto tempo e non ci servono ingredienti costosi, vediamo di cosa abbiamo bisogno!
Indice dei Contenuti
Ingredienti
- 400 gr di farina 00
- 400 gr di zucchero semolato
- 8 uova
- 2 cucchiai di semi di anice
- 2 cucchiai di sambuca
- 1 bustina di lievito per dolci.
Preparazione
Iniziamo subito! Monta le uova in un recipiente adatto, aggiungi poi la sambuca e lo zucchero. Non appena il composto inizia a gonfiarsi, unisci la farina e il lievito, poco alla volta, e alla fine i semi di anice. A questo punto, servendoti di un tegame rivestito con della carta da forno, versa il composto modellandolo a forma di panetti lunghi e larghi circa 8 cm. Quindi, preriscalda il forno a 180°C e fai cuocere per almeno 20 minuti, o non appena noti che iniziano a dorarsi.
Dopo il tempo di cottura, togli il tegame dal forno e fai raffreddare. Tagliali a fette dallo spessore di 2,5 cm e riponili nel tegame e fai cuocere a 150°C per altri 10-15 minuti. Durante il processo di cottura, girali da un lato e l’altro, in modo che si possano dorare bene da entrambi i lati. Naturalmente, prima di servirli falli raffreddare bene, anche se si possono consumare tiepidi.
Dolci, buoni e gustosi i biscotti all’anice si rivelano persino un ottimo digestivo dopo il pasto, grazie alle proprietà digestive dell’anice. Seppure non tutti apprezzano l’aroma dell’anice, questi biscotti si rivelano davvero gustosi, ottimi da gustare in compagnia davanti a una tazza di tè o come fine pasto con il caffè o il digestivo.
Per la preparazione dei biscotti all’anice, però, devi usare l’anice stellato, molto aromatico e dal sapore piuttosto dolce e mentato, in grado di conferire gusto a questi dolcetti. I dolci siciliani, dunque, non deludono mai perché si rivelano i migliori al mondo.
A differenza di quelli preparati in altre città italiane, dunque, sono i più buoni in assoluto, non solo per il loro sapore intens0 e concentrato, ma perché dietro alla loro preparazione c’è sempre una storia interessante. Unici ed inimitabili, i biscotti all’anice, hanno sicuramente accompagnato i siciliani fin dalla tenera età.
Dunque, proprio perché sono difficili da trovare in commercio, puoi segnarti questa ricetta per prepararli facilmente a casa e gustarli tutte le volte che vuoi. Tra l’altro l’anice è una pinta ricca di proprietà benefiche, specialmente per quanto riguardano quelle digestive. Per di più, il suo intenso sapore, si associa bene alla fragranza di un biscotto e a un buon caffè caldo.
Se consumati dopo il pasto, accompagnano bene molti vini dal gusto dolce come il marsala, le malvasie, passiti e amari. Ideali anche in estate, si rivelano la scelta migliore per gustare la propria granita la caffè. Inoltre, diversamente da altri biscotti, la fragranza dei biscotti all’anice dura molto più a lungo.