• Articoli
  • Gastronomia Siciliana
  • Mare e Spiagge
  • Strutture Ricettive
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
Vacanze in Sicilia: VacanzeSiciliane.net
  • Articoli
  • Gastronomia Siciliana
  • Mare e Spiagge
  • Strutture Ricettive
Home  >  I Dolci Siciliani  >  Ricetta Crispelle di Riso
I Dolci Siciliani

Ricetta Crispelle di Riso

2248 Visualizzazioni

Ricetta Crispelle di Riso – Chiamate anche zeppole di riso, le crispelle sono un tipico dolce siciliano, inventate e preparate per la prima volta dalle monache del Monastero dei Benedettini della città di Catania nel XVI secolo. Il loro nome, dunque, deriva proprio dalle suore che le hanno ideate, e si caratterizzano per il fresco aroma all’arancia e per la deliziosa colata di miele che le ricopre. Scopriamo insieme come prepararle!

Generalmente, si preparano in occasione della Festa di San Giuseppe, che si tiene il 19 marzo, giorno in cui si celebra la festa del papà. Gustosissime e di facile preparazione, esistono moltissime varianti di questa ricetta, infatti, in alcune è previsto persino l’utilizzo del lievito di birra, mentre altre prevedono il lievito istantaneo.

Le più note crispelle siciliane, sono quelle catanesi e siracusane, proprio perché la ricetta è molto simile, ma ovviamente si preparano anche in altre zone della Sicilia. Infatti, molto conosciute sono pure quelle di Messina, che nell’impasto prevedono le uova. Dunque, in ogni zona della regione ci sono preparazioni differenti, ma tutte buone e squisite.

Indice dei Contenuti

  • Ingredienti
  • Preparazione

Ingredienti

La versione che ti propongo oggi si caratterizza per la presenza del lievito di birra, ma in questo caso è opportuno che il composto riposi in frigo per almeno due ore. Vediamo tutti gli ingredienti che ci servono per la preparazione di queste deliziose crispelle!

  • 150 gr di farina per dolci
  • 200 gr di miele di Zagara
  • 300 gr di riso
  • 20 gr di lievito di birra
  • 60 gr di zucchero semolato
  • 1 lt di latte
  • 1 cucchiaino di cannella in polvere
  • scorza grattugiata di limone e arancia
  • olio di semi di arachide per la frittura
  • un cucchiaino di sale fino
  • zucchero a velo q.b.

Preparazione

Inizia subito la preparazione delle crispelle siciliane facendo cuocere il riso con il latte a fiamma bassa fino all’assorbimento del latte, e sala a tuo piacimento. Dopodiché fai cuocere ancora per qualche minuto, aggiungendo acqua calda un po’ alla volta per evitare che il riso si bruci, e a cottura ultimata spegni il fuoco. Fai raffreddare per qualche minuto e unisci la farina, la cannella, la scorza di arancia e di limone grattugiata, lo zucchero, e il lievito precedentemente diluito in acqua calda.

Mescola per bene il tutto, fin quando gli ingredienti non saranno completamente assorbiti, dunque, a questo punto corpi il contenitore con uno strato di pellicola e poni il recipiente in un luogo tiepido per almeno due ore di tempo. Al momento della lievitazione del riso, spolvera il tuo piano da lavoro con della farina e stendi il tuo composto ad uno spessore di circa 3 cm.

Ora, infarina un coltello e inizia a staccare dall’impasto dei bastoncini, ovviamente aggiusta la loro forma e falli cucinare nell’olio bollente. Naturalmente, per quando riguarda la frittura, ti consiglio di scaldare l’olio in una padella a circa 170°C e nel momento in cui è ben caldo poni le crispelle.

Nel momento in cui iniziano a dorarsi, sgocciola i bastoncini e ponili su della carta assorbente, per far sì che l’olio in eccesso venga assorbito efficacemente. Non appena intiepidite posizionale su un vassoio e procedi scaldando il miele, a bagnomaria. Dunque, non appena si ammorbidisce completamente, cospargilo copiosamente sulle crispelle. Spolvera con dello zucchero a velo e della cannella, e servi! Sicuramente, resterai colpito dalla bontà di questo delizioso dolce siciliano!

Le crispelle di riso si rivelano ottime da gustare appena fritte, calde oppure appena tiepide. Per quanto riguarda il tempo di conservazione, queste possono essere conservate al massimo per un giorno in una scatola di latta con carta assorbente e ben chiusa. Naturalmente, per quanto sono buone, non penso che le conserverai, perché sono proprio come le ciliegie, una tira l’altra!

Inoltre, voglio darti un consiglio: per renderle più gustose aggiungi dell’uva passa o della frutta candita all’impasto. Saranno davvero gustose e appetitose! Come sempre se vuoi aggiungere qualcosa ti invito a lasciare un commento sulla nostra pagina Facebook e farci sapere la ricetta che preferisci e se ne hai già provate diverse. Ricorda di lasciarci un “mi piace” e di continuare a seguirci su tutti i canali social!

Articolo Precedente Ricetta Cassata al Forno
Articolo Successivo Ricetta Torrone Siciliano

Articoli Correlati

  • Panettone Siciliano

    12 Novembre 2019
  • Marzapane Siciliano (Frutta Martorana)

    5 Novembre 2019
  • Stampi Per Frutta Martorana

    2 Ottobre 2019

Lascia un Commento

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca Informazioni Sulla Sicilia

Prodotti Tipici Siciliani

Cassata Siciliana Con Pura Ricotta Di Pecora - 1,0 Kg Cassata Siciliana Con Pura Ricotta Di Pecora - 1,0... 53,56 EUR

Cosa vedere a Palermo

Guida di Palermo

Cosa vedere a Catania

Guida di Catania

Cosa vedere a Taormina

Guida di Taormina

Cosa vedere a Siracusa

Guida di Siracusa

© Copyright 2017. Vacanzesiciliane.net di Valerio Novelli - P.Iva 05805950820