• Articoli
  • Gastronomia Siciliana
  • Mare e Spiagge
  • Strutture Ricettive
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
Vacanze in Sicilia: VacanzeSiciliane.net
  • Articoli
  • Gastronomia Siciliana
  • Mare e Spiagge
  • Strutture Ricettive
Home  >  I Dolci Siciliani  >  Ricetta Torrone Siciliano
I Dolci Siciliani

Ricetta Torrone Siciliano

2485 Visualizzazioni

Ricetta Torrone Siciliano – Conosciuto in siciliano persino con il nome di minnulata, il torrone siciliano, è un tipico dolce che si consuma nel periodo delle festività natalizie, anche se è disponibile nei negozi durante tutto l’arco dell’anno. Naturalmente, per la sua preparazione sono previsti diversi ingredienti, ma quello principale è rappresentato proprio dalle mandorle, in particolare quelle di Avola. Scopriamo come prepararlo!

Come abbiamo appena detto, il torrone siciliano, è un tipico dolce natalizio, ma che si consuma durante tutto l’anno, e prevede come ingrediente principale le mandorle di Avola, che si contraddistinguono per un sapore davvero inconfondibile.

Diffuso in ogni zona della Sicilia e di origini arabe, il torrone siciliano si è diffuso con varianti tutte completamente diverse tra di loro, che si caratterizzano da ingredienti differenti. Per esempio, a Licata veniva preparato con ceci tostati e fatti cuocere nel miele. Al giorno d’oggi invece, è preparato con le mandorle, mentre a Paternò si realizza persino con i pistacchi, in occasione della festa di Santa Barbara, patrona della cittadina siciliana.

La preparazione del torrone, dunque, prevede la tostatura delle mandorle, che devono essere fatte abbrustolire in padella per pochi minuti a fiamma bassa, poi si aggiunge lo zucchero, che a sua volta si deve sciogliere fino a diventare un composto denso e dalla consistenza appiccicosa, per permettere alle mandorle di incollarsi tra di loro.

Il consiglio migliore per torrone perfetto, riguarda la base su cui tagliarlo che deve essere di marmo, in quanto questo materiale non permette al torrone di asciugarsi rapidamente, consentendoti di poterlo tagliare e modellare prima che si indurisca completamente. Tornando alla preparazione, puoi impiegare persino della vaniglia per dargli un aroma più delicato, oppure preferire la cannella.

Indice dei Contenuti

  • Ingredienti
  • Preparazione

Ingredienti

  • 1 kg di mandorle già sgusciate
  • 1 kg di zucchero
  • 1 bustina di vanillina
  • 1/2 limone.

Preparazione

In un contenitore con acqua calda immergi le mandorle sgusciate, in modo da poterle spellare con più facilità. Intanto, ungi il tuo piano di lavoro (che sia in marmo) con dell’olio d’olivo, o in caso utilizza della carta da forno. A questo punto, dopo aver spellato le mandorle, versale in una pentola, aggiungi lo zucchero e fai cuocere a fiamma bassa, mescola costantemente per evitare che lo zucchero si attacchi alla padella.

Quindi, non appena noti che lo zucchero si scioglie e diventa dorato, aggiungi la vanillina e continua a mescolare. A questo punto il tuo torrone è pronto, spegni la fiamma e fai scivolare con rapidità il torrone sul piano in marmo e livella con del limone. Infine, fai raffreddare e taglialo a pezzi e servilo!

La ricetta del torrone siciliano è davvero molto semplice e veloce. Inoltre, prevede pochissimi ingredienti facilmente reperibili in qualsiasi supermercato. Naturalmente, per modellarlo facilmente, ti consiglio di essere abbastanza veloce nel farlo scivolare dalla padella al piano di lavoro, perché sennò in caso contrario si indurirà rapidamente. Per quanto riguarda la sua conservazione, ti suggerisco di conservarlo in un contenitore di vetro, in modo che non si asciughi ulteriormente.

In Sicilia, naturalmente, non viene preparato solo questo tipo di torrone, ma si preparano anche quelli morbidi e quelli duri, rispettivamente a base di mandorle e nocciole. Quello siciliano, inoltre, prevede varianti al pistacchio e insaporite con scorze di frutta candita. Tra le tante varianti di torroni siciliani, ci sono anche quelli con duri con nocciole e cioccolato, oppure bianco duro, quelli con frutta secca, con scorze di agrumi e così via.

Dunque, sebbene sia necessario stare attenti a piccole accortezze per la preparazione, come quella di mescolare costantemente le mandorle con lo zucchero, e la rapidità che bisogna avere nel farlo scivolare dalla padella al piano di lavoro, ricordo, in marmo, il torrone siciliano si rivela una vera squisitezza, da gustare soprattutto a Natale con i parenti, tra una tombola e l’altra!

Articolo Precedente Ricetta Crispelle di Riso
Articolo Successivo Ricetta Biscotti all’Anice

Articoli Correlati

  • Panettone Siciliano

    12 Novembre 2019
  • Marzapane Siciliano (Frutta Martorana)

    5 Novembre 2019
  • Stampi Per Frutta Martorana

    2 Ottobre 2019

Lascia un Commento

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca Informazioni Sulla Sicilia

Prodotti Tipici Siciliani

Cassata Siciliana Con Pura Ricotta Di Pecora - 1,0 Kg Cassata Siciliana Con Pura Ricotta Di Pecora - 1,0... 53,56 EUR

Cosa vedere a Palermo

Guida di Palermo

Cosa vedere a Catania

Guida di Catania

Cosa vedere a Taormina

Guida di Taormina

Cosa vedere a Siracusa

Guida di Siracusa

© Copyright 2017. Vacanzesiciliane.net di Valerio Novelli - P.Iva 05805950820