• Articoli
  • Gastronomia Siciliana
  • Mare e Spiagge
  • Strutture Ricettive
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
Vacanze in Sicilia: VacanzeSiciliane.net
  • Articoli
  • Gastronomia Siciliana
  • Mare e Spiagge
  • Strutture Ricettive
Home  >  I Dolci Siciliani  >  Ricette Dolci Tipici Siciliani – Il Biancomangiare
I Dolci Siciliani

Ricette Dolci Tipici Siciliani – Il Biancomangiare

2496 Visualizzazioni

Oggi è domenica, e vorrei per questo farvi conoscere un dolce, uno dei più antichi della pasticceria siciliana, molto facile da preparare, ovvero il biancomangiare. 

Dalle Alpi alla Sicilia e in tutta l’area mediterranea, questo dolce è infatti molto diffuso anche in Val D’Aosta dove prende il nome di Blanc Manger... Loro sono più “finuliddi” (aristocratici) usano il termine francese :-).

UN PO’ DI STORIA

L’origine del dolce è incerta, si pensa però che possa derivare dall’antica ricetta francese del “blanch mangeri” che, tuttavia, era un piatto a base di riso cotto nel latte.

Questo dolce era molto in uso nelle case nobiliari siciliane, tanto che in letteratura si trovano diverse sue enunciazioni, come ad esempio nel “Gattopardo” di Giuseppe Tomasi di Lampedusa.

Il biancomangiare sbarca in Sicilia, quasi certamente, nell’XI secolo, con gli arabi, ed era tipico della contea di Modica nel ragusano. In Sicilia per realizzare questo semplice e delicato dolce, la tradizione prevede l’uso del latte ricavato dalle mandorle, attraverso un laborioso procedimento.

Con il tempo il latte di mandorle, in alcuni casi, ha ceduto il posto al latte bovino o ovino e ciò, probabilmente, non per migliorare il prodotto ma sicuramente per facilitarne la preparazione. Resta in ogni caso un dolce raffinato dal gusto e profumo caratteristico della Sicilia.

Volete prepararlo “all’antica”, con il latte di mandorle? Di seguito vi propongo il procedimento per la preparazione del latte, tuttavia, se vi dovesse risultare difficile, potrete sempre usare quello facilmente reperibile nei supermercati.

Ingredienti per il latte di mandorle – 250 grammi di mandorle pelate (di cui qualcuna amara), litri 1,250 di acqua, 80 grammi di zucchero.

Procedimento – Mettete le mandorle in una ciotola con acqua bollente per un paio di minuti, quindi privatele della pellicina e, poco per volta pestatele nel mortaio e raccoglierle in un fazzoletto, possibilmente di lino; formate un sacchetto, bagnarlo spesso con acqua e, ogni volta, spremere con le dita in modo da raccogliere il liquido bianco che fuoriesce in una ciotola.

Ripetete quest’operazione per tre volte, fino ad esaurimento delle mandorle e fin quando avrete sfruttato al massimo il pesto ricavato (che metterete da parte). A questo punto stemperate il liquido ottenuto nell’acqua (se si vuole ottenere un latte dal gusto più forte, diminuire la quantità di acqua), unite il pesto di mandorle, già messe da parte, lo zucchero e tenere in infuso per circa due ore. Trascorso il tempo filtrate e raccogliete il latte di mandorle.

RICETTA DEL BIANCOMANGIARE CON LATTE DI MANDORLE 

Ingredienti – 1 litro di latte di mandorle, la buccia di un limone grattugiata, 200 grammi di zucchero, 100 grammi di amido per dolci, cannella in polvere.

Procedimento – Mettete il latte in una ciotola su fuoco a fiamma dolce, tenendone da parte un bicchiere. Unite la buccia del limone, lo zucchero e la cannella. Intanto sciogliete a freddo l’amido nel latte messo da parte, filtrarlo quindi unitelo al latte che nel frattempo sarà tiepido.

Mescolate di continuo con un mestolo di legno e, non appena comincia ad addensare, e comunque appena giunge a bollore, togliete dal fuoco. Continuate a mescolare e versare il composto in uno stampo (o diverse formelle) inumidito.

Fate raffreddare (anche in frigo) e, quando il biancomangiare sarà ben denso, sformate in un piatto da portata spolverandolo con la cannella.

Ovviamente potrete sostituire il latte di mandorle con il normalissimo latte di bovino, eliminando magari la buccia del limone grattugiata, e invece di mescolare il tutto con un cucchiaio di legno, utilizzate la frusta, per evitare i grumi, essendo più pesante di consistenza!

Piccola chicca – Una volta tolto il latte dalla sua normale cottura a fuoco dolce (fate attenzione a non far bollire), unite i pistacchi e, con la frusta, continuare a mescolare energicamente per un paio di minuti, prima di versarlo nelle formelle. Se non vi piace il pistacchio, in alternativa potrete usare dadini di zuccata, cioccolato fondente a gocce, mandorle a scaglie… insomma, quello che vi “appitisce” di più!

Sbizzarritevi pure con le ricette di Vacanze Siciliane.net!

Articolo Precedente La Chiesa di Sant’Agostino e la Via delle Sedie Volanti – Palermo
Articolo Successivo Ricette Dolci Siciliani – Brioches con il “Tuppo” per la Granita

Articoli Correlati

  • Panettone Siciliano

    12 Novembre 2019
  • Marzapane Siciliano (Frutta Martorana)

    5 Novembre 2019
  • Stampi Per Frutta Martorana

    2 Ottobre 2019

2 Commenti

  1. Chiara Rispondi
    22 Luglio 2015 at 10:26 am

    Non sapete che le fotografi sono protette da copyright e che rubarlo da altri blog senza citarne la fonte occultando il water mark è scorretto ed è passibile di denuncia? Siete invitati a rimuovere immediatamente l’immagine del bianco mangiare che è di mia proprietà

    • Valerio Rispondi
      23 Luglio 2015 at 12:44 am

      Ciao Chiara, mi dispiace molto dell’accaduto, l’articolo è stato pubblicato tempo fa da una collaboratrice, abbiamo prontamente provveduto alla sostituzione dell’immagine, buon lavoro!

Lascia un Commento

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca Informazioni Sulla Sicilia

La Leggenda di Lucky Inn, La Locanda della Fortuna di Corso dei Mille
La Leggenda di Lucky Inn, La Locanda della Fortuna di Corso dei Mille
3,50 EUR
Vedi Offerta su Amazon.it

Prodotti Tipici Siciliani

Cassata Siciliana Con Pura Ricotta Di Pecora - 1,0 Kg Cassata Siciliana Con Pura Ricotta Di Pecora - 1,0... 53,56 EUR

Cosa vedere a Palermo

Guida di Palermo

Cosa vedere a Catania

Guida di Catania

Cosa vedere a Taormina

Guida di Taormina

Cosa vedere a Siracusa

Guida di Siracusa

© Copyright 2017. Vacanzesiciliane.net di Valerio Novelli - P.Iva 05805950820