• Articoli
  • Gastronomia Siciliana
  • Mare e Spiagge
  • Strutture Ricettive
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
Vacanze in Sicilia: VacanzeSiciliane.net
  • Articoli
  • Gastronomia Siciliana
  • Mare e Spiagge
  • Strutture Ricettive
Home  >  Gastronomia Siciliana  >  Ricette Siciliane – Involtini di Carne – Gli “Spitini”
Gastronomia Siciliana

Ricette Siciliane – Involtini di Carne – Gli “Spitini”

6455 Visualizzazioni

Cari Lettori di Vacanze Siciliane.net oggi vorrei parlarvi di un piatto molto consumato in Sicilia come alternativa alla solita fetta di carne arrostita: gli involtini di carne alla siciliana!

Chiamati comunemente “spitini”, costituiscono un secondo piatto gustosissimo, originario della cittadina di Bagheria alle porte di Palermo.

Questo piatto a seconda delle zone della Sicilia, può subire delle variazioni nel ripieno, come per esempio negli ottimi “sasizzeddi” del catanese, che nel ripieno prevedono anche il salame piccante.

A Palermo il ripieno tradizionale è composto da pangrattato, caciocavallo, uva passa e pinoli (anticamente all’impasto veniva unito anche il midollo d’osso che serviva ad amalgamare e insaporire la farcia).

Possono essere cucinati sia a forno che sulla carbonella, e durante la loro preparazione comincerete a pregustarne il sapore, grazie all’inebriante profumo dell’alloro, misto con l’aroma sprigionato dalla cipolla e dal formaggio che va pian piano sciogliendosi, formando verso l’esterno, una crosticina croccante buonissima.

VEDIAMO INSIEME LA RICETTA

1 chilo di fettine di manzo ben spianate (dimensioni 3 x 6 cm. circa)
Due grosse cipolle
Foglie di alloro
Per il ripieno
Mezza cipolla grattugiata
300 grammi di pangrattato
300 grammi di caciocavallo semistagionato o pecorino grattugiato (o parmigiano)
50 grammi di passoline
50 grammi di pinoli
Mezzo bicchiere d’olio extravergine d’oliva
Sale e pepe q.b.

PROCEDIMENTO

Fate appassire in una padella con poco olio, la cipolla finemente tritata e amalgamarla, fuori dal fuoco, al pangrattato, al formaggio grattugiato, all’uva passa (dopo essere state ammorbidite in acqua tiepida) e ai pinoli e aggiustate di sale e pepe.

A questo punto, amalgamate il tutto con un filo d’olio. Il composto dovrà risultare compatto in modo da poterlo modellare all’involtino.

Preparate gli involtini spennellando le fettine di carne con l’olio e un pizzico di sale quindi adagiarvi un po’ di condimento e avvolgeteli in modo da formare degli involtini.

Man mano che li confezionate preparare lo spiedino precedendo come segue: in due stecche da spiedo in bamboo infilzate una sfoglia di cipolla, una foglia di alloro e l’involtino e poi continuare con cipolla, alloro e involtino.

Componete uno spiedino di quattro involtini e terminare con alloro e cipolla.

Procedete così fino ad esaurimento degli ingredienti. Ungete d’olio gli spiedini e poi passateli nel pangrattato, esalterete la morbidezza.

Questa è la ricetta; potrete trovali comunque già pronti in tutte le macellerie siciliane ;-)! I miei preferiti sono quelli della Macelleria Marceca di Pioppo, (PA).

Articolo Precedente Prodotti Tipici Siciliani – I Cucunci delle Eolie
Articolo Successivo Piatti Unici Siciliani – Insalata Pantesca

Articoli Correlati

  • Ricetta Caponata di Melanzane Siciliane

    18 Gennaio 2023
  • Panettoni Fiasconaro

    Panettone Fiasconaro: Dove Comprarli Online?

    25 Novembre 2022
  • Chioschi di Catania - Interno

    I Chioschi di Catania: La Guida di Vacanze Siciliane

    26 Aprile 2021

Lascia un Commento

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca Informazioni Sulla Sicilia

Prodotti Tipici Siciliani

Cassata Siciliana Con Pura Ricotta Di Pecora - 1,0 Kg Cassata Siciliana Con Pura Ricotta Di Pecora - 1,0... 53,56 EUR
8 Cannoli Siciliani con pura ricotta di pecora con pistacchi -... 8 Cannoli Siciliani con pura ricotta di pecora con... 48,93 EUR

Cosa vedere a Palermo

Guida di Palermo

Cosa vedere a Catania

Guida di Catania

Cosa vedere a Taormina

Guida di Taormina

Cosa vedere a Siracusa

Guida di Siracusa

© Copyright 2017. Vacanzesiciliane.net di Valerio Novelli - P.Iva 05805950820