• Articoli
  • Gastronomia Siciliana
  • Mare e Spiagge
  • Strutture Ricettive
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
Vacanze in Sicilia: VacanzeSiciliane.net
  • Articoli
  • Gastronomia Siciliana
  • Mare e Spiagge
  • Strutture Ricettive
Home  >  Articoli  >  Riserva Calamosche Sicilia
Articoli

Riserva Calamosche Sicilia

4585 Visualizzazioni

Riserva Calamosche Sicilia- Se nelle tue vacanze ti trovi nella Sicilia Orientale, come del resto in tutta la Sicilia, una Regione meravigliosa, puoi trovare un numero incalcolabile di posti da visitare solo con imbarazzo della scelta. Devi soltanto decidere quali sono i tuoi interessi e un mondo intero ti si dischiude davanti agli occhi. Ti interessa la storia antica, l’archeologia? siti archeologici a bizzeffe, arte? La stessa cosa. Vuoi semplicemente rilassarti e tuffarti in acque marine cristalline? Spiagge, scogliere, tutto quello che vuoi.Ti parliamo della Riserva Calamosche.

Ci troviamo sulla strada tra i comuni di Noto e Marzemino, ancora nel territorio di Noto; una deviazione a destra ci conduce in un posto unico, la spiaggia di Calamosche, inserita nell’ambito dell’Oasi Faunistica di Vendicari.

La spiaggia di Calamosche è stata insignita nel 2005 del titolo di “Spiaggia più bella d’Italia” da parte della Guida Blu di Legambiente. Si trova tra i siti archeologici di Eloro e L’oasi di Vendicari.

La spiaggia è accessibile solo da terra, poiché è vietato l’accesso via mare per qualsiasi imbarcazione. E’ chiusa tra due promontori rocciosi distanti tra loro 200 metri, ricchi di anfratti e grotte e sormontati da vegetazione. La spiaggia, notevolmente larga, vede alle sue spalle dune e macchie vegetative a da qui si diparte un sentiero che si addentra nell’Oasi di Vendicari.

Le acque cristalline che lambiscono la spiaggia di fine sabbia dorata invitano ad un tuffo rinfrescante. La spiaggia di Calamosche anche nella stagione estiva avanzata non è mai caotica, i turisti possono sempre trovare la tranquillità che è difficile trovare nelle spiagge d’agosto.

Da Calamosche a Vendicari

Mentre sei alla Spiaggia di Calamosche non puoi mancare di farti una passeggiata all’interno della Riserva di Vendicari e osservare dai tanti capanni l’estrema varietà di uccelli che la frequentano, Cicogne, Fenicotteri, Cigni, Germani, Aironi cinerini ma anche altri animali come la volpe, i ricci e gli istrici e i tanti conigli selvatici che rallegrano con i loro balzelli.

L’Oasi Faunistica di Vendicari è stata istituita dalla Regione Sicilia nel 1984, passeggiando nell’oasi potrai notare che la vegetazione a tratti si dirada lasciando vedere scorci di meravigliose spiagge che terminano in scogliere a picco sul mare, un vero paradiso per gli occhi e per l’anima.

Credi di imbatterti in una qualche struttura dove rinfrescarti con un Drink? Non contarci, qui c’è solo natura ma facendo pochi chilometri potrai arrivare a Pachino, patria dei celebri gustosissimi pomodori e mentre ti rinfreschi puoi anche godere di un sano piatto della cucina locale.

Ti è piaciuto questo articolo? Commentalo subito e seguici su Facebook.

Articolo Precedente Terme di Sciacca: SPA, Hotel e Centro Benessere – prenota online
Articolo Successivo Villaggio San Lorenzo Sicilia

Articoli Correlati

  • Weekend Trapani

    Weekend a Trapani: 3 Luoghi da Visitare

    1 Aprile 2023
  • Cosa Fare in Sicilia

    Cosa Fare in Sicilia: i 4 luoghi da non perdere

    24 Marzo 2023
  • Villa del Casale Piazza Armerina - Mosaici

    Villa del Casale Piazza Armerina

    18 Gennaio 2023

Lascia un Commento

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca Informazioni Sulla Sicilia

Prodotti Tipici Siciliani

Cassata Siciliana Con Pura Ricotta Di Pecora - 1,0 Kg Cassata Siciliana Con Pura Ricotta Di Pecora - 1,0... 53,56 EUR
8 Cannoli Siciliani con pura ricotta di pecora con pistacchi -... 8 Cannoli Siciliani con pura ricotta di pecora con... 48,93 EUR

Cosa vedere a Palermo

Guida di Palermo

Cosa vedere a Catania

Guida di Catania

Cosa vedere a Taormina

Guida di Taormina

Cosa vedere a Siracusa

Guida di Siracusa

© Copyright 2017. Vacanzesiciliane.net di Valerio Novelli - P.Iva 05805950820