• Articoli
  • Gastronomia Siciliana
  • Mare e Spiagge
  • Strutture Ricettive
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
Vacanze in Sicilia: VacanzeSiciliane.net
  • Articoli
  • Gastronomia Siciliana
  • Mare e Spiagge
  • Strutture Ricettive
Home  >  Articoli  >  Riserve Naturali in Sicilia: Area Marina Protetta del Plemmirio, Siracusa
Articoli

Riserve Naturali in Sicilia: Area Marina Protetta del Plemmirio, Siracusa

3061 Visualizzazioni

Fotografia di Antonio Zimbone

Continuiamo il nostro viaggio nelle Aree Naturali Protette in Sicilia, spostandoci questa volta nella provincia di Siracusa, precisamente nell’Area Marina del Plemmirio. Questo tratto di costa comprende lo specchio di mare di fronte alla parte orientale della penisola Maddalena, tra Punta Castelluccio e Capo Murro di Porco.

Una delle più giovani riserve naturali isolane, istituita infatti nel 2005, si sviluppa su un perimetro di 12 Km per un superficie totale di 2500 ettari di mare protetto.

Il litorale si allunga in maniera differente, alternano tratti bassi di costa, dove si trovano piccole spiaggette e tratti alti e frastagliati, dove si sono sviluppate una serie di importantissime grotte, grazie all’abrasione marina, all’interno delle quali si trovano caratteristici microambienti. Anche i meravigliosi fondali si presentano bassi per centinaia di metri tra capo Castelluccio e Punta Tavernara, mentre raggiungono una profondità prossima di 40 metri sotto il livello del mare, tra Punta Tavernara e Capo Murro di Porco.

Di grande varietà e ricchezza sono la flora e la fauna marina, infatti all’interno dell’area vivono diverse specie animali come tonni, ricciole, delfini, squali e capodogli, e lungo la battigia è possibile trovare interessanti biostrutture mediterranee simili a piccole barriere coralline.

Per quanto riguarda la flora terrestre, si tratta di una vegetazione tipica delle aree rocciose a clima subtropicale arido con essenze tipiche del bacino del Mediterraneo. La Penisola della Maddalena ha importanza nazionale come punto di osservazione di uccelli migratori e marini. Mentre tra le specie animali terrestri si distinguono la lucertola siciliana, il coniglio, il discoglosso dipinto, il biacco, la testuggine, l’istrice, la volpe e la donnola.

Il territorio non è di grande rilevanza solo dal punto di vista della flora e della fauna, ma anche da un punto di vista storico. Il luogo infatti è stato un crocevia per il passaggio delle navi e dei bastimenti di Cartaginesi, Romani e Greci, e l’area del Plemmirio ospita, nei suoi fondali, diversi colli d’anfora e reperti di varie epoche, non ultimo anche quelli dell’ultima guerra mondiale.

Inoltre è possibile effettuare attività di “Sea watching” e di “Snorkeling” per capire e conoscere meglio, attraverso l’aiuto di esperti biologi, la fauna subacquea, aiutati da pinne e maschera , e per i meno esperti, anche con l’ausilio di un giubbetto appositamente progettato. E’ l’unico Parco subacqueo dove non esistono barriere architettoniche, permettendo così la fruibilità del sito anche a soggetti diversamente abili.

Che dire di più… Passate delle meravigliose Vacanze in Sicilia nella provincia di Siracusa, visitate l’Area Marina Protetta del Plemmirio, per delle giornate da trascorrere a contatto con il mondo sommerso del mare blu della Sicilia, nel rispetto delle pari opportunità.

Articolo Precedente Riserve Naturali in Sicilia: Riserva Naturale Orientata Pantalica
Articolo Successivo Riserve Naturali in Sicilia: il Bosco della Ficuzza, Palermo

Articoli Correlati

  • Villa del Casale Piazza Armerina - Mosaici

    Villa del Casale Piazza Armerina

    18 Gennaio 2023
  • Casa Professa Palermo: Visita della Chiesa del Gesù

    18 Gennaio 2023
  • Ballarò Mercato di Palermo: Storia e Street Food

    18 Gennaio 2023

2 Commenti

  1. Antonio Zimbone Rispondi
    30 Giugno 2011 at 10:45 pm

    Gentile Valerio Novelli,
    La porto a conoscenza che l’immagine della costa della riserva del plemmirio è protetta da Copyrigth e precisamente del sottoscritto, purtoppo ancora oggi si sottraggono immagini di autori senza il loro consenso.
    Pertanto Le chiedo o di scrivere sotto la foto il nome dell’autore o di cancellarla dal sito.
    Grazie

    • Valerio Rispondi
      30 Giugno 2011 at 10:54 pm

      Antonio grazie per il commento e scusa per l’inconveniente, scegli pure tu se preferisci che rimuoviamo la foto o va bene inserire il nome dell’autore della fotografia nell’articolo.

      Scusaci, aspettiamo tue notizie,

      Valerio

Lascia un Commento

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca Informazioni Sulla Sicilia

La Leggenda di Lucky Inn, La Locanda della Fortuna di Corso dei Mille
La Leggenda di Lucky Inn, La Locanda della Fortuna di Corso dei Mille
3,50 EUR
Vedi Offerta su Amazon.it

Prodotti Tipici Siciliani

Cassata Siciliana Con Pura Ricotta Di Pecora - 1,0 Kg Cassata Siciliana Con Pura Ricotta Di Pecora - 1,0... 53,56 EUR

Cosa vedere a Palermo

Guida di Palermo

Cosa vedere a Catania

Guida di Catania

Cosa vedere a Taormina

Guida di Taormina

Cosa vedere a Siracusa

Guida di Siracusa

© Copyright 2017. Vacanzesiciliane.net di Valerio Novelli - P.Iva 05805950820