• Arte e Cultura
  • Città
    • Catania
      • Caltagirone
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Noto
    • Trapani
  • Eventi
  • Sagre
  • Strutture Ricettive
    • Agriturismo
      • Agriturismi Segesta
      • Agriturismo Santa Flavia
    • Alberghi e Hotel
      • Alberghi e Hotel Castellammare del Golfo
      • Alberghi e Hotel Vulcano
      • Hotel Mondello
      • Hotel Ortigia
    • Appartamenti e Casa Vacanze
      • Casa Vacanze Campofelice di Roccella
      • Casa Vacanze Castellammare del Golfo
      • Casa Vacanze San Vito Lo Capo
      • Casa Vacanze Scopello
    • Bar e Pasticcerie
      • Bar Castellammare del Golfo
      • Bar Catania
      • Bar Mondello
      • Bar Palermo
      • Bar San Vito Lo Capo
      • Bar Scopello
      • Pasticcerie Castellammare del Golfo
      • Pasticcerie Catania
      • Pasticcerie Palermo
      • Pasticceria Scopello
    • Bed & Breakfast
      • B&B Catania
      • B&B Licata
      • B&B Ortigia
      • B&B Palermo
      • B&B Vulcano
    • Camping
      • Camping Messina
      • Camping Vulcano
    • Chioschi
    • Distributori Automatici
    • Fast Food & Street Food
      • Fast Food Castellammare del Golfo
      • Fast Food Palermo
        • Rosticceria Palermo
        • Street Food Palermo
      • Fast Food Scopello
    • Gelaterie
      • Gelaterie Castellammare del Golfo
      • Gelaterie Catania
      • Gelaterie Mondello
      • Gelaterie Palermo
      • Gelaterie San Vito Lo Capo
      • Gelaterie Scopello
    • Lidi e Spiagge
    • Locali Storici
      • Locali Storici Castellammare del Golfo
      • Locali Storici Catania
      • Locali Storici Palermo
      • Locali Storici Scopello
    • Pub e Paninerie
      • Panineria Castellammare del Golfo
      • Paninerie Catania
      • Paninerie Palermo
      • Paninerie Scopello
      • Pub Catania
      • Pub Palermo
    • Resort
    • Ristoranti e Pizzerie
      • Ristoranti e Pizzerie Palermo
      • Ristoranti – Pizzerie Scopello
      • Ristoranti Scopello
      • Ristoranti Palermo
      • Ristoranti San Vito Lo Capo
      • Ristoranti Segesta
      • Ristoranti Castellammare del Golfo
      • Pizzerie Castellammare del Golfo
      • Pizzerie Catania
      • Pizzerie Isola delle Femmine
      • Ristoranti Isola delle Femmine
      • Pizzerie Palermo
      • Pizzerie San Vito Lo Capo
      • Pizzerie Scopello
      • Spaghetteria Palermo
    • Trattorie
      • Trattorie Bagheria
      • Trattorie Palermo
      • Trattorie Scopello
      • Trattorie Sferracavallo
    • Villaggi Vacanze
      • Villaggi Vacanze Caltanissetta
      • Villaggi Vacanze Giardini Naxos
  • Gastronomia
    • I vini Siciliani
    • Primi Siciliani
    • Secondi Siciliani
    • Prodotti Tipici
    • Cibo da Strada
    • I Dolci Siciliani
  • Webcam
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
Vacanze in Sicilia: VacanzeSiciliane.net
  • Arte e Cultura
  • Città
    • Catania
      • Caltagirone
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Noto
    • Trapani
  • Eventi
  • Sagre
  • Strutture Ricettive
    • Agriturismo
      • Agriturismi Segesta
      • Agriturismo Santa Flavia
    • Alberghi e Hotel
      • Alberghi e Hotel Castellammare del Golfo
      • Alberghi e Hotel Vulcano
      • Hotel Mondello
      • Hotel Ortigia
    • Appartamenti e Casa Vacanze
      • Casa Vacanze Campofelice di Roccella
      • Casa Vacanze Castellammare del Golfo
      • Casa Vacanze San Vito Lo Capo
      • Casa Vacanze Scopello
    • Bar e Pasticcerie
      • Bar Castellammare del Golfo
      • Bar Catania
      • Bar Mondello
      • Bar Palermo
      • Bar San Vito Lo Capo
      • Bar Scopello
      • Pasticcerie Castellammare del Golfo
      • Pasticcerie Catania
      • Pasticcerie Palermo
      • Pasticceria Scopello
    • Bed & Breakfast
      • B&B Catania
      • B&B Licata
      • B&B Ortigia
      • B&B Palermo
      • B&B Vulcano
    • Camping
      • Camping Messina
      • Camping Vulcano
    • Chioschi
    • Distributori Automatici
    • Fast Food & Street Food
      • Fast Food Castellammare del Golfo
      • Fast Food Palermo
        • Rosticceria Palermo
        • Street Food Palermo
      • Fast Food Scopello
    • Gelaterie
      • Gelaterie Castellammare del Golfo
      • Gelaterie Catania
      • Gelaterie Mondello
      • Gelaterie Palermo
      • Gelaterie San Vito Lo Capo
      • Gelaterie Scopello
    • Lidi e Spiagge
    • Locali Storici
      • Locali Storici Castellammare del Golfo
      • Locali Storici Catania
      • Locali Storici Palermo
      • Locali Storici Scopello
    • Pub e Paninerie
      • Panineria Castellammare del Golfo
      • Paninerie Catania
      • Paninerie Palermo
      • Paninerie Scopello
      • Pub Catania
      • Pub Palermo
    • Resort
    • Ristoranti e Pizzerie
      • Ristoranti e Pizzerie Palermo
      • Ristoranti – Pizzerie Scopello
      • Ristoranti Scopello
      • Ristoranti Palermo
      • Ristoranti San Vito Lo Capo
      • Ristoranti Segesta
      • Ristoranti Castellammare del Golfo
      • Pizzerie Castellammare del Golfo
      • Pizzerie Catania
      • Pizzerie Isola delle Femmine
      • Ristoranti Isola delle Femmine
      • Pizzerie Palermo
      • Pizzerie San Vito Lo Capo
      • Pizzerie Scopello
      • Spaghetteria Palermo
    • Trattorie
      • Trattorie Bagheria
      • Trattorie Palermo
      • Trattorie Scopello
      • Trattorie Sferracavallo
    • Villaggi Vacanze
      • Villaggi Vacanze Caltanissetta
      • Villaggi Vacanze Giardini Naxos
  • Gastronomia
    • I vini Siciliani
    • Primi Siciliani
    • Secondi Siciliani
    • Prodotti Tipici
    • Cibo da Strada
    • I Dolci Siciliani
  • Webcam
Home  >  In Provincia di Messina  >  San Marco d’Alunzio: Uno dei Borghi Più Belli d’Italia?
In Provincia di Messina

San Marco d’Alunzio: Uno dei Borghi Più Belli d’Italia?

2492 Visualizzazioni
san marco d'alunzio uno dei borghi più belli d'italia

San Marco d’Alunzio: Uno dei Borghi Più Belli d’Italia? – Hai deciso di trascorrere le vacanze in Sicilia, ma ancora non hai organizzato un itinerario? Sai che durante il tuo viaggio potresti visitare moltissime cose nella bellissima isola siciliana, come uno dei borghi più belli d’Italia?

Stiamo parlando di San Marco d’Alunzio. Un suggestivo borgo, in provincia di Messina che sorge su un colle del Parco dei Nebrodi dal quale è possibile ammirare il mare e le bellissime Isole Eolie.

In antichità il suo nome era Alontion e Aluntium durante l’era romana. Nel periodo della dominazione araba, divenne centro amministrativo della Val Demone. Il bellissimo borgo riuscì a mantenere la sua importanza anche durante l’era normanna, periodo in cui prese il nome di San Marco. Il suo nome risale al 1862 anno in cui fu aggiunto anche il termine d’Alunzio, per ricordare i fasti del suo passato.

La sua bellezza e il suo fascino hanno fatto si, che San Marco d’Alunzio venne inserita tra i borghi più belli della penisola italiana. Il paese vanta di estrema bellezza, grazie ai resti del castello che si trovano sulla parte alta del paese, che furono fatti costruire per volere di Roberto Guiscardo.

Del periodo greco ormai ci sono rimasti soltanto i resti del Tempio di Ercole sul quale è stata fatta costruire la Chiesa di San Marco.

Il Museo Bizantino Normanno si trova nel Monastero delle Benedettine, costruito nel 1545. Visitare San Marco d’Alunzio, non significa soltanto andare alla scoperta delle rovine e ammirare meravigliosi monumenti, ma anche gustare lo specialissimo salame del posto, che viene lavorato tramite un’antichissima ricetta.

Indice dei Contenuti

  • Storia di San Marco d’Alunzio
  • Cosa vedere a San Marco d’Alunzio

Storia di San Marco d’Alunzio

San Marco d’Alunzio è situata in una posizione ottimale che consente a tutti i turisti di poter raggiungere con facilità le altre città, come Palermo, Taormina e Cefalù. Sebbene siano passati secoli dalla sua fondazione, San Marco d’Alunzio custodisce ancora oggi ogni traccia di cultura di oltre duemila anni fa.

Le prime fonti storiche di San Marco d’Alunzio risalgono ai Dionigi di Alicarnasso che narra dall’edificazione di Alontion da parte di Patron da Thuri, seguace di Enea. Nel periodo dell’Impero Romano, Haluntium divenne Municipium Aluntinorum, sviluppandosi in seguito come centro fiorente.

La sua importanza è stata raccontata anche da Cicerone nelle Verrine. In seguito all’arrivo dei Bizantini, prese il nome di Demenna diventando la maggiore città del Val Demone. Nel 1061 dopo la conquista dei normanni, viene edificato il primo castello nella regione Sicilia, si pensa che il nome della città sia San Marco, proprio perché il primo castello fu chiamato in questo modo.

Più tardi, ovvero nel 1862 in seguito al Consiglio Comunale, la città prende il nome di San Marco d’Alunzio.

Cosa vedere a San Marco d’Alunzio

San Marco d’Alunzio è un paesino molto rinomato per la vasta presenza di chiese, che meritano davvero di essere visitate tutte durante le proprie vacanze in Siclia. La chiesa più rinomata è sicuramente quella di San Marco, che è stata costruita nel Tempio di Ercole durante l’età medievale. Al giorno d’oggi la chiesa non è agibile, poiché vi è stato il crollo del tetto.

Tra le tante chiese, vi sono anche quella di San Salvatore, che oggi è sede del Museo Aluntino. Questa chiesa è di origine barocca e in precedenza era annessa al monastero delle Benedettine.

Un’altra meravigliosa chiesa da visitare è la San Teodoro, appartenente al XVI secolo. Al suo interno è possibile restare affascinati dai meravigliosi stucchi decorative e dalle tantissime opere d’arte di artisti del posto.

Infine, un’altra bellissima chiesa degna di nota è quella dell’Aracoeli, appartenete al ‘600. Al suo interno è presente anche la Cappella del SS. Crocifisso, completamente decorata da affreschi e incantevoli stucchi.

Di grande interesse sono i resti del castello di epoca normanna e i reperti archeologici di determinati periodi, come quello romano, greco, arabo, bizantino e aragonese. Tutti questi fantastici reperti si trovano al Museo Comunale San Teodoro e al Museo Parrocchiale San Giuseppe.

San Marco d’Alunzio merita di essere visitata anche per gli affascinanti musei di cui dispone, come il Museo Brasiliano, che si trova presso il Convento dei Frati Minori Cappuccini. Questo è un museo etno-antropologico, con una ricca collezione di fossili, minerali e molti altri reperti appartenenti al Brasile.

Si tratta di un museo davvero molto bello, che merita veramente di essere visitato, sopratutto perché è unico nel suo genere in tutta l’Italia Meridionale.

Sebbene possa sembrare un piccolo paesino, San Marco ha molto da offrire ai suoi turisti. Infatti, tra i tanti monumenti e musei da visitare c’è anche quello Parrocchiale di Arte Sacra.

Questo museo si trova nella chiesa di San Giuseppe, è stato inaugurato nel 1996 e contiene al suo interno oltre 300 pezzi provenienti dalle chiese aluntine. Al suo interno, infatti, troviamo stemmi nobiliari, statue, tele, reliquiari e molto altro ancora.

All’interno di questo museo c’è anche la sala dedicata agli “Argenti Liturgici Aluntini”, in cui si trovano moltissimi reliquiari, tabernacoli, calici e molto altro ancora.

Il Museo più famoso a San Marco d’Alunznio è sicuramente quello Bizantino, che si trova nell’ex Monastero delle Benedettine. Fu edificato nel XVI secolo su una chiesa di età bizantino-normanna.

Questo museo è unico per tipologia nella regione, infatti, vanta di una struttura architettonica di notevole interesse, in quanto si articola in tre sezioni: Archeologica, Arti Figurative bizantino-normanne e Medioevo nei Nebrodi.

Al suo interno sono custoditi numerosi beni, quali: affreschi bizantini, collezioni di fibule, collezione di monete in oro, lega e argento, collezione di capitelli bizantini, collezione dei messali di rito greco-ortodosso, collezione di anfore e altri utensili domestici in terracotta dell’epoca bizantina.

San Marco d’Alunzio è nota anche per i tanti monumenti presenti al suo interno. Uno dei monumenti più suggestivi è sicuramente la Fontana Marmorea, realizzata in marmo rosso San Marco.

Questa affascinante fontana si trova in Via Aluntina, e appartiene al 1897. E’ stata edificata in una parte dell’area in cui anticamente vi era l’agorà e si trova sotto una scalinata in marmo.

Sotto al Convento si trova il Calvario, ossia un affascinante viale alberato che sta a rappresentare uno scenario davvero unico per la processione che avviene il venerdì santo.

A San Marco d’Alunzio non puoi non visitare il Tempio di Ercole, edificato nel IV secolo a.C. Grazie alla sua valenza storico-artistica, questo è di sicuro uno dei monumenti aluntini più importanti della città.

Ma non è finita qui, perché la bellissima città siciliana vanta di moltissimi altri monumenti da visitare come il Convento dei Padri Cappuccini, la Porta di Sant’Antonio e i ruderi del Castello Normanno.

Articolo Precedente Sagra dell’Arancino Rosolini 2017
Articolo Successivo Le Notti di Sicilia Antica 2017

Articoli Correlati

  • tindari-tra-mito-e-leggenda-cosa-vedere-spiagge-e-beb

    Tindari Cosa Vedere, Spiagge e B&B

    21 Giugno 2018
  • castelmola un piccolo centro medioevale

    Castelmola, il paese dei panorami

    9 Agosto 2017
  • lipari informazioni turistiche

    Lipari: Informazioni Turistiche

    2 Maggio 2017

1 Commento

  1. Carmelo Rispondi
    10 Settembre 2017 at 9:26 am

    Pulito e bello, il paese è un balcone sulla costa tirrenica e sulle isole Eolie. Il tempio di Ercole dovrebbe essere meglio protetto e il castello normanno mi sembra restaurato in modo innovativo. Vale la pena passeggiare per la via Perin e visitare le antiche chiese.

Lascia un Commento

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca Informazioni Sulla Sicilia

Prenota Con Booking.com

Prodotti Tipici Siciliani

Cassata Siciliana 1,0 kg con pura ricotta di... 47,72 EUR
8 Cannoli Siciliani con pura ricotta di pecora con... 43,64 EUR
Frutta Martorana Pasta Reale Marzapane -... 27,65 EUR
Pasticcini paste di mandorle - Spedizione 48h 28,03 EUR

Cosa vedere a Palermo

Guida di Palermo

Cosa vedere a Catania

Guida di Catania

Cosa vedere a Taormina

Guida di Taormina

Cosa vedere a Siracusa

Guida di Siracusa

© Copyright 2017. Vacanzesiciliane.net di Valerio Novelli - P.Iva 05805950820