San Teodoro, Marsala, Saline e Mare Rosa- Un angolo di Sicilia meraviglioso, non che il resto della Sicilia non lo sia, intendiamoci, ma in questo luogo gli Arabi, arrivando lo chiamarono “Il Porto di Dio” tale era la bellezza che si trovarono davanti, un luogo veramente paradisiaco.
Indice dei Contenuti
Marsala, antica cittadina
A soli 25 Km da Trapani, capoluogo di Provincia e solo 15 Km dal più vicino Aeroporto, trovi Marsala, una cittadina vivace e architettonicamente interessante che conserva aspetti legati ai popoli che qui arrivarono e influenzarono con la loro cultura. La vicinanza con le coste tunisine favorì in passato l’invasione araba.
In città sono ancora parecchie le testimonianze di quell’epoca ma anche delle altre presenze che in questi luoghi si stabilirono nel tempo. Bella, assolutamente da vedere la Cattedrale ma molte altre bellezze architettoniche meritano una visita.
Trovandoti a Marsala non puoi mancare di recarti al porto dove i pescatori arrivano con i frutti dei loro sforzi, del loro duro lavoro in mare, tra mille difficoltà, non ultime le continue diatribe con la Tunisia riguardo alla pesca e ai periodici sequestri di pescherecci per presunti sconfinamenti marittimi.
San Teodoro a Marsala
Non prima di aver visitato e goduto dei Lidi di Marsala, Lido Mediterraneo, Lido Delfino e Lido Signorini, il più affollato e amato dalla popolazione locale, un tuffo nelle acque cristalline del mare di Marsala, ti sposti sulla parte a nord di Marsala e in breve arrivi a San Teodoro, un posto incantevole, un’alternanza di spiagge piccole e grandi con sabbia bianca e un gioco di maree che cambia il paesaggio ciclicamente.
Di fronte alla spiaggia di San Teodoro, una piccola isola distaccata con l’alta marea, è raggiungibile a piedi quando il mare si ritira con la bassa marea. San Teodoro è immerso nella Riserva Naturale Laguna dello Stagnone, ricco di natura da ammirare.
Il Mare Rosa a Marsala
In questo territorio puoi ammirare anche un’altra bellezza mozzafiato: le Saline, gli antichi stabilimenti dove si produceva e tuttora si trovano enormi distese di sale che brilla al sole in un bianco accecante.
Proprio la presenza delle Saline conferisce al mare un riflesso particolare, un fenomeno raro che si può trovare ed ammirare in pochi posti: il mare rosa. Chi si trova ad ammirare questo spettacolo non può non restarne ammaliato, rapito, un ricordo indelebile nella mente del visitatore.
Dove dormire a Marsala
Marsala offre ai suoi visitatori una miriade di soluzioni per il soggiorno. C’è solo l’imbarazzo della scelta per qualità e costi, tutti, però, accoglienti con la tipica calda ospitalità siciliana. Puoi trovare la tua sistemazione ideale con Booking.com . Alcune soluzioni? Eccole:
- Baglio Cudia Resort classificato come ottimo, a sei Km da Marsala, immerso nella campagna siciliana, nei pressi della Laguna dello Stagnone, ha arredi classici originali del XIX Secolo, con camere con minibar, aria condizionata, WiFi. Nella struttura sono anche ammessi gli animali. Se desideri bagnarti con acqua dolce, puoi usufruire della piscina all’aperto.
- Anna & Salvo’s ti propone una sistemazione a 300 metri dal centro di Marsala, classificata eccellente con votazione 9,9, a 5 minuti a piedi dalla Cattedrale. Le sistemazioni sono composte da zona notte e soggiorno attrezzato con TV, macchina del caffé, lavastoviglie, forno, piano cottura per il tuo massimo relax in libertà. Viene anche offerto un servizio di consegna a domicilio di generi alimentari. La struttura è collegata con l’aeroporto, a soli 15 Km con una navetta aeroportuale.
- Ti proponiamo ancora “Il vecchio Marsala“a 200 metri dal centro, con una terrazza solarium da cui hai una eccellente vista sulla cittadina. Le camere sono con TV, condizionatore e Bagno privato.
Ti siamo stati utili? Sei già stato nei luoghi descritti? Lascia subito un Commento e seguici su Facebook.