Una delle chiese più belle di Palermo, per questo scelta da numerose coppie di sposi per il giorno del fatidico “SI”.

E’ così chiamata perché su un muro di essa era assicurata un’estremità della catena che chiudeva l’antico porto della Cala, è opera dell’architetto Matteo Carnalivari, che la costruì a partire dal 1502.

Esempio raffinatissimo di architettura siciliana proto rinascimentale con attardati modi gotico-catalani, ha un’elegante loggia a tre archi policentrici alla sommità di una scalinata in origine realizzata a due rampe e successivamente modificata nella forma attuale dopo dei lavori voluti nel 1581 dal Vicerè Marcantanio Colonna per l’apertura del “Cassaro morto” con il conseguenteabbassamento del livello stradale.

L’edificio di culto, le cui origini vengono collocate tra il XV ed il XVI secolo, come abbiamo già accennato, presenta un gradevole prospetto in stile gotico-catalano che si ripete anche all’interno accompagnato da elementi normanni (riconducibili ai resti di una Cappella dell’epoca di Federico II) e rivisitazioni rinascimentali.

Da non perdere sono le sculture dei Gagini (Antonello e il figlio Vincenzo) che decorano la facciata, il portico e la Cappella della Madonna delle Grazie. Anche le tre navate presentano un apparato parietale ricco di pregevoli opere d’arte (soprattutto nelle Cappelle e nelle absidi) collocabili in varie epoche.

Gran parte degli affreschi sono opera di Olivio Sozzi (1690-1765).

La lapide marmorea collocata sulla cima della facciata, ricorda il miracolo della nave carica di frumento che nel corso della carestia del 1592, per intercessione della Madonna della Catena, fece scalo inaspettatamente in città, sfamando così i suoi abitanti.

Da vedere:

– Natività con Adorazione dei Pastori, tela dei primi anni del XVII secolo di autore ignoto (quarta cappella a destra);

– Natività e Adorazione dei Magi, bassorilievi sull’architrave dei due portali laterali d’ingresso, attribuiti a Vincenzo Gagini (prima metà del XVI secolo).

DOVE SI TROVA – Piazzetta delle Dogane angolo Corso Vittorio Emanuele

PER MAGGIORI INFO – 091 321529