Santo Stefano di Camastra

Santo Stefano di Camastra e la Ceramica Siciliana

Santo Stefano di Camastra è un pittoresco borgo situato nel cuore della Sicilia settentrionale: affaccia sul Mar Tirreno ed è incastonato fra le colline dei Nebrodi ed è famoso in tutta Italia e non solo per la tradizione secolare nella lavorazione della ceramica artistica…

Il suo piccolo ma caratteristico centro abitato, in provincia di Messina, attira visitatori da ogni parte del mondo grazie alle vivaci maioliche, alla bellezza dei suoi paesaggi ed alla calda ospitalità dei suoi abitanti…

Cerca Hotel a Santo Stefano di Camastra con Booking.com

La Storia di Santo Stefano di Camastra

La storia di questo borgo è profondamente legata alla ceramica: dopo una frana devastante che nel XVII secolo distrusse l’antico insediamento, il paese venne ricostruito per volere del duca di Camastra nel 1683.

Grazie alla ricchezza di argilla della zona gli abitanti iniziarono così a sviluppare un’industria artigianale basata sulla produzione di ceramiche, attività che in poco tempo è diventata un vero e proprio simbolo di questa comunità.

L’arte della ceramica

Basta passeggiare per le vie di Santo Stefano di Camastra per capire quanto la ceramica sia centrale: è impossibile non rimanere affascinati dalle numerosissime botteghe artigianali che espongono piatti, vasi, piastrelle, oggetti decorativi e le immancabili teste di moro con decorazioni raffinate.

Le ceramiche stefanesi sono caratterizzate da motivi floreali, arabeschi e tonalità brillanti che spaziano dal blu al giallo e dal verde al rosso.

Ogni pezzo è decorato a mano seguendo tecniche tramandate di generazione in generazione e il centro storico ospita numerosi laboratori e negozi in cui è possibile ammirare gli artigiani all’opera e/o acquistare autentiche ceramiche siciliane.

Fra le ceramiche più conosciute si possono elencare attività storiche e nuove quali:

  • La Giara
  • Ceramiche artistiche Bartolotta
  • Terre Cromate
  • Terrecotte del Sole
  • Piscitello Ceramiche
  • Duca di Camastra e Ceramiche Desuir

Tappa importante di una visita a Santo Stefano di Camastra è il Museo della Ceramica che racconta l’evoluzione di questa forma d’arte e custodisce alcuni fra i pezzi più pregiati realizzati nei secoli…

Cosa vedere a Santo Stefano di Camastra?

Oltre alla ceramica il borgo di Santo Stefano di Camastra offre numerose attrazioni che meritano una visita, fra queste segnaliamo:

  • La Chiesa Madre di San Nicola di Bari
  • Il Belvedere, punto panoramico da cui si gode di una vista mozzafiato sul Tirreno
  • Villa Italia, la Villa Comunale adornata di ceramiche colorate che rendono il paesaggio ancora più suggestivo
  • Le spiagge della zona per chi desidera rilassarsi in alcuni dei tratti di costa più belli della Sicilia

Clicca qui per scoprire i migliori Hotel a Santo Stefano di Camastra
(in collaborazione con Booking.com)

Eventi e Tradizioni

Fra gli eventi più importanti al primo posto segnaliamo ovviamente la Fiera della Ceramica che si tiene ogni estate e attira visitatori da tutta la Sicilia.

Da non perdere poi anche le feste religiose dedicate al patrono della città, San Nicola di Bari, e le manifestazioni folcloristiche, è possibile seguire la pagina Facebook del Comune che viene aggiornata con tutte le novità.

Gastronomia locale: cosa mangiare?

Come ogni angolo della Sicilia, anche Santo Stefano di Camastra offre una cucina ricca e interessante: dolci di mandorle e granite vanno letteralmente a ruba, ma anche i piatti a base di pesce e tutti i piatti della tradizione tipica siciliana.

Fra i ristoranti che stanno riscuotendo più successo ci sono L’Angolo di Manueliana, la Trattoria Di Giannino Cesarino e Tri Quarti e na Gazzusa.

Io ho provato anche Chi Ciauru e, come ho scritto anche nella mia recensione su Google, dopo una giornata passata fra le ceramiche di Santo Stefano di Camastra, la sosta da Chi Ciauru è stata una piacevolissima sorpresa con porzioni abbondanti e piatti molto buoni!

Tu cosa ne pensi? Vuoi aggiungere qualcosa? Lascia un commento qui sotto oppure condividi questa nostra guida a Santo Stefano di Camastra sui tuoi social preferiti!

Total
0
Shares
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Previous Article
Recensione Forneria Messina San Martino delle Scale

Forneria Messina San Martino delle Scale (Per gli amanti della buona cucina)

Related Posts