• Articoli
  • Gastronomia Siciliana
  • Mare e Spiagge
  • Strutture Ricettive
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
Vacanze in Sicilia: VacanzeSiciliane.net
  • Articoli
  • Gastronomia Siciliana
  • Mare e Spiagge
  • Strutture Ricettive
Home  >  Gastronomia Siciliana  >  Specialità Siciliane – Lo “Sfincione” di Corleone
Gastronomia Siciliana

Specialità Siciliane – Lo “Sfincione” di Corleone

4880 Visualizzazioni

Altro piatto tipico della cucina natalizia in Sicilia è lo “sfincione”. Si tratta di una specie di pizza, molto più morbido nell’impasto, condito con ingredienti particolari che variano a seconda della provincia di provenienza.

La pasta dello “sfincione” viene condita con ingredienti semplici come quello alla palermitana, oppure è molto ricco di ingredienti come quello di Bagheria o di Corleone.

Oggi vorrei parlarvi dello sfincione di Corleone, ricco e gustoso nel suo insieme!

L’ingrediente principe è la salsiccia, anche se mio nonno mi racconta che in origine veniva preparato con le acciughe, ingrediente povero rispetto alla carne, che un tempo era solo un’esclusiva per i ricchi.

Vediamo insieme gli ingredienti per 2 teglie da forno:

Per l’impasto – 800 g di farina, 30 g di lievito, 15 g di sale, olio q.b.

Per il condimento – 400 g di salsiccia (tolta dal budello che la contiene), 300 g di caciocavallo fresco tagliato a dadini, 400 g di pecorino primo sale tagliato a dadini, 3/4 cipolle lunghe (noi le chiamiamo “scalogno”), 400 g di pomodoro pelato, pecorino grattugiato, origano, pepe, olio e pan grattato q.b.

Procedimento – Preparate l’impasto con gli ingredienti sopra citati e una volta raggiunta la consistenza ottimale (la pasta deve essere liscia e non si deve attaccare alle mani), stendetela su una teglia da forno precedentemente oleata.

Senza procedere con la fase di lievitazione della pasta, cominciate a condire cominciando con la carne della salsiccia privata del budello, a tocchetti, e con i dadini di pecorino primo sale e di caciocavallo, facendo attenzione a non lasciarli in superficie ma “inserendoli” nell’impasto, come se ci fossero dei “buchi da riempire”.

Tagliate le cipolle lunghe a pezzettini e cospargeteli su tutta la superficie aggiungendo successivamente il pomodoro pelato a tocchetti.

Per finire una spolverata di pecorino grattugiato, origano e pangrattato, olio d’oliva e pepe q.b.

PICCOLO SEGRETO – Quando è tutto pronto, guardate cosa fa con le mani la “Nonna Erina” nel video girato per voi da Vacanze Siciliane.net! Buona Visione e soprattutto Buon Divertimento ;-)!

Articolo Precedente Primi Siciliani – Il Pasticcio di Lasagne alla Palermitana
Articolo Successivo Prodotti Tipici Siciliani – Pane Nero di Castelvetrano

Articoli Correlati

  • Ricetta Caponata di Melanzane Siciliane

    18 Gennaio 2023
  • Panettoni Fiasconaro

    Panettone Fiasconaro: Dove Comprarli Online?

    25 Novembre 2022
  • Chioschi di Catania - Interno

    I Chioschi di Catania: La Guida di Vacanze Siciliane

    26 Aprile 2021

Lascia un Commento

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca Informazioni Sulla Sicilia

Prodotti Tipici Siciliani

Cassata Siciliana Con Pura Ricotta Di Pecora - 1,0 Kg Cassata Siciliana Con Pura Ricotta Di Pecora - 1,0... 53,56 EUR
8 Cannoli Siciliani con pura ricotta di pecora con pistacchi -... 8 Cannoli Siciliani con pura ricotta di pecora con... 48,93 EUR
Pasticcini paste di mandorle - Spedizione 48h Pasticcini paste di mandorle - Spedizione 48h 34,99 EUR

Cosa vedere a Palermo

Guida di Palermo

Cosa vedere a Catania

Guida di Catania

Cosa vedere a Taormina

Guida di Taormina

Cosa vedere a Siracusa

Guida di Siracusa

© Copyright 2017. Vacanzesiciliane.net di Valerio Novelli - P.Iva 05805950820