• Articoli
  • Gastronomia Siciliana
  • Mare e Spiagge
  • Strutture Ricettive
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
Vacanze in Sicilia: VacanzeSiciliane.net
  • Articoli
  • Gastronomia Siciliana
  • Mare e Spiagge
  • Strutture Ricettive
Home  >  Mare e Spiagge  >  Le Spiagge più Belle in Sicilia: Borgo Bonsignore e Foce del Fiume Platani
Mare e Spiagge

Le Spiagge più Belle in Sicilia: Borgo Bonsignore e Foce del Fiume Platani

5187 Visualizzazioni

Se estate vuol dire tintarella in spiaggia e bagno a mare, ritorniamo dunque a parlare delle località balneari più belle in Sicilia, per questo oggi vorrei parlarvi del magnifico litorale della frazione di Borgo Bonsignore, appartenente al comune di Ribera, in provincia di Agrigento.

La cittadina, posta in una collinetta nelle immediate vicinanze del mare, di recente molto popolata soprattutto nel periodo estivo, è diventata famosa grazie alla sua costa incontaminata ricca di rinomate spiagge come il Lido Fuggitella, Pietre Cadute e la zona della Riserva naturale orientata Foce del fiume Platani.

A mio avviso quest’ultima è la più bella! E’ situata tra Eraclea Minoa e Borgo Bonsignore, raggiungibile percorrendo la SS115 in direzione del Borgo. Si tratta di un suggestivo litorale che si estende per circa 4 chilometri di spiaggia dorata, caratterizzata da una costa piuttosto bassa, grazie ai depositi alluvionali del fiume Platani. La sua lunga serie di arenili sabbiosi si caratterizza per le formazioni dunali che vengono accarezzate da un bel mare azzurro, trasparente e cristallino. Il territorio che circonda la spiaggia, oltre ad essere riserva naturale orientata, viene salvaguardata anche per la sua valenza storico-culturale, rappresentata dalla presenza del celebre sito archeologico greco di Eraclea Minoa, sul promontorio che domina la foce.

Inoltre se desiderate cambiare aria, la zona che abbraccia Borgo Bonsignore permette di andare alla scoperta di boschi, campi di grano, terreni coltivati a vitigni e aranceti che terminano all’interno della riserva naturale orientata “Foce del Fiume Platani”; un vero e proprio polmone verde, che precede la vasta distesa d’acqua del mar Mediterraneo.

Per gli amanti del trekking esistono sentieri che si intrecciano nella riserva, che rappresentano una fantastica opportunità per intraprendere lunghe e salutari passeggiate in zone non battute e lontane dalle principali vie di comunicazione, a stretto contatto con la natura. Otre che godere di uno plendido panorama, potrete attuare la pratica del bird-watching, ovvero una attività ricreativa e sportiva che consente di osservare gli uccelli nel loro ambiente naturale. Così, se sarete fortunati, potrete avvistare il “Cavaliere d’Italia”, uno splendido uccello di palude dal corpo snello, dalle lunghe gambe e dal becco sottile e diritto.

Cosa fate ancora incollati alla vostra sedia? Per le vostre Vacanze in Sicilia venite a visitare Borgo Bonsignore e le sue spiagge che anche per quest’anno sono state consigliate dalla Guida Blu di Legambiente.

Articolo Precedente Cosa Mangiare in Sicilia: lo Sfincione Palermitano
Articolo Successivo Vacanze in Sicilia: Caltagirone e le Ceramiche

Articoli Correlati

  • Mare in Sicilia: le Spiagge di Capaci e Isola delle Femmine, Palermo

    10 Marzo 2019
  • Spiagge Siracusa

    12 Ottobre 2018
  • San Teodoro, Marsala, Saline e Mare Rosa

    14 Novembre 2017

Lascia un Commento

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca Informazioni Sulla Sicilia

Prodotti Tipici Siciliani

Cassata Siciliana Con Pura Ricotta Di Pecora - 1,0 Kg Cassata Siciliana Con Pura Ricotta Di Pecora - 1,0... 53,56 EUR

Cosa vedere a Palermo

Guida di Palermo

Cosa vedere a Catania

Guida di Catania

Cosa vedere a Taormina

Guida di Taormina

Cosa vedere a Siracusa

Guida di Siracusa

© Copyright 2017. Vacanzesiciliane.net di Valerio Novelli - P.Iva 05805950820