• Articoli
  • Gastronomia Siciliana
  • Mare e Spiagge
  • Strutture Ricettive
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
Vacanze in Sicilia: VacanzeSiciliane.net
  • Articoli
  • Gastronomia Siciliana
  • Mare e Spiagge
  • Strutture Ricettive
Home  >  Mare e Spiagge  >  Spiagge in Sicilia – Punta Secca, la Spiaggia di Montalbano, Ragusa
Mare e Spiagge

Spiagge in Sicilia – Punta Secca, la Spiaggia di Montalbano, Ragusa

3152 Visualizzazioni

In Sicilia l’estate non è ancora finita, anzi approfittate del mese di settembre per godervi ancora il sole e il mare isolano.

Oggi vorrei parlarvi della spiaggia di Punta Secca, meglio conosciuta dal grande pubblico come la spiaggia di Montalbano.

Infatti la famosa casetta bianca vicino al faro, con quella graziosa terrazza che si affaccia sul mare scelto dal commissario per le sue lunghe nuotate, si trova proprio sul lungomare di Punta Secca.

Questo piccolo borgo marinaro è una frazione di Santa Croce Camerina in provincia di Ragusa. La gente del luogo le ha conferito il nome “A SICCA” (la secca) probabilmente per la presenza di una piccola formazione di scogli di fronte alla spiaggia che formano appunto una “secca”.

In questo luogo meraviglioso la spiaggia sabbiosa è bagnata da un mare particolarmente azzurro che con la torre Saracena crea uno scenario davvero unico, dove è possibile distinguere i colori, gli odori e magari anche i sapori tipici dei paesi del Mediterraneo.

Da non perdere infatti la pasta con i broccoli o con le triglie tanto amata da Salvo Montalbano!

Oggi la borgata è considerata una delle località più belle della costa iblea. Meritano una visita, oltre al piccolo lungomare, la chiesetta della Madonna di Portosalvo, lo scalo dei pescatori e i suoi scorci pittoreschi.

CURIOSITA’

La località di Punta Secca scoperta anticamente dagli arabi, e da questi chiamata “Ain Keseb”, conobbe il suo primo sviluppo alla fine del XVI secolo, quando i Bellomo di Siracusa per difendere il loro territorio, fecero costruire la torre Scalambri, restaurata in epoca successiva dal Marchese di Santa Croce.

Intorno alla torre nacquero il porticciolo, le prime casette dei pescatori, ed una piccola chiesa. A metà ‘800 presso Punta Secca vennero costruite le prime residenze di villeggiatura estiva e nel 1863 venne edificato il faro.

Come vi ho già anticipato, per le strade della cittadina prende vita la serie televisiva del Commissario Montalbano, e quando non si girano gli episodi Rai, gli appartamenti della sua famosa casa sul mare, possono essere affittati (B&B La casa di Montalbano).

Buona Continuazione di Estate in Sicilia da Vacanze Siciliane.net!

Articolo Precedente Cosa Visitare a Palermo – Il Mercato dell’Antiquariato di Piazza Marina
Articolo Successivo Cosa Visitare in Sicilia – la Riserva dei Pantani di Vendicari, Noto (Sr).

Articoli Correlati

  • Mare in Sicilia: le Spiagge di Capaci e Isola delle Femmine, Palermo

    10 Marzo 2019
  • Spiagge Siracusa

    12 Ottobre 2018
  • San Teodoro, Marsala, Saline e Mare Rosa

    14 Novembre 2017

Lascia un Commento

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca Informazioni Sulla Sicilia

Prodotti Tipici Siciliani

Cassata Siciliana Con Pura Ricotta Di Pecora - 1,0 Kg Cassata Siciliana Con Pura Ricotta Di Pecora - 1,0... 53,56 EUR

Cosa vedere a Palermo

Guida di Palermo

Cosa vedere a Catania

Guida di Catania

Cosa vedere a Taormina

Guida di Taormina

Cosa vedere a Siracusa

Guida di Siracusa

© Copyright 2017. Vacanzesiciliane.net di Valerio Novelli - P.Iva 05805950820