• Articoli
  • Gastronomia Siciliana
  • Mare e Spiagge
  • Strutture Ricettive
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
Vacanze in Sicilia: VacanzeSiciliane.net
  • Articoli
  • Gastronomia Siciliana
  • Mare e Spiagge
  • Strutture Ricettive
Home  >  Mare e Spiagge  >  Le Spiagge più Belle in Sicilia: Lampedusa, Linosa e Lampione, Isole Pelagie
Mare e Spiagge

Le Spiagge più Belle in Sicilia: Lampedusa, Linosa e Lampione, Isole Pelagie

3509 Visualizzazioni

Tra le riserve marine protette della Regine Sicilia quella delle Isole Pelagie è una delle più estese. Come vi ho accennato nella Pagina dedicata alle Aree Marine del nostro sito, quella delle Pelagie rappresenta una cerniera tra il continente Africano e quello Europeo; per questo è molto importante prendersene cura!

Infatti le due isole dell’arcipelago, Lampedusa e Lampione, hanno una natura prevalentemente calcarea e appoggiano su una piattaforma che si protende fino a quella tunisina; invece l’isola di Linosa emerge da una fossa che separa la piattaforma siciliana da quella africana.

Ma entriamo più nei dettagli:

Lampedusa

Si tratta della più estesa delle tre isole, è un vero e proprio un gioiello naturale dove la vita marina si intreccia con quella terrestre, grazie allo straordinario fenomeno della riproduzione delle tartarughe marine. Infatti sulla spiaggia più bella dell’isola, la Spiaggia dei Conigli, questi rettili marini depongono, durante le notti di inizio estate, centinaia di uova, che si schiudono solo dopo alcuni mesi. La spiaggia si trova nella parte Sud-Ovest della costa di Lampedusa, dopo circa 15-20 minuti di cammino su un sentiero non asfaltato (fortunatamente!).

Lo spettacolo della baia vista dall’alto che vi si presenterà è davvero mozzafiato: i toni di verde e blu dell’impressionante acqua trasparente, la sabbia bianca e finissima e la piccola Isola dei Conigli a pochi metri dalla spiaggia! La Spiaggia dei Conigli è stata definita una tra le 10 spiagge più belle al mondo!

Inoltre, un tuffo lo meritano anche le acque della “Guitgia”, la spiaggia piu’ vicina al porto, in pieno centro urbano, per questo la più affollata.

Cala Pisana e Cala Creta, dove il paesaggio tropicale cambia radicalmente: rocce a strapiombo sul mare, acqua verde e trasparente sono le caratteristiche di questi luoghi. Le cale sono comunque attrezzate per i turisti e vi sono anche ottime trattorie e pizzerie.

Vicino alla Spiaggia dei Conigli vi è Cala Pulcino, che presenta gli stessi colori della prima ed è raggiungibile solo via mare oppure percorrendo un sentiero piuttosto impegnativo che parte dalla parte ovest della Spiaggia dei Conigli.

Cala Madonna e Cala Greca, due cale praticamente gemelle, che consistono ciascuna di una insenatura molto stretta e lunga, che porta ad una spiaggia piccola e ben riparata.

Linosa

A poco più di 40 km da Lampedusa, è un’isola di origine vulcanica, testimoniata dalle sue rocce nere, formate da basalti cui si sovrappongono colate di lava, tufi e ceneri, che creano un pittoresco contrasto con il verde dei fichi d’India e il bianco dei gigli di mare. Presenta ben tre crateri: il Monte Rosso, il Monte Nero e il Monte Vulcano (alto 195 m).

Le sue coste sono alte e ricche di insenature; i fondali precipitano ripidi con pareti ricche di anfratti che danno rifugio a crostacei e pesci. Un paradiso per gli amanti delle immersioni!

Le spiagge accessibili da terra sono poche. In quella della Pozzolana (vicino al centro abitato di Linosa), dominata da una parete rocciosa magnificamente lavorata dal vento e dalle onde, ogni anno a giugno le tartarughe Caretta Caretta vengono a depositare le uova come a Lampedusa. Da non perdere è anche la spiaggia alle Piscine, piccoli specchi d’acqua imprigionati nelle rocce laviche, e quella della Baia del Conte, ai piedi del faro dell’isola.

Lampione

La piccola isola, abitata solo da un faro, si immerge nel mare con pareti quasi verticali e presenta dei fondali incontaminati! Anche questa rappresenta un vero paradiso per i sub che qui possono incontrare cernie, aragoste, corallo giallo e rosa e lo squalo grigio.

Per concludere vi volevo dire che all’interno dell’Area Marina Protetta è possibile, nei mesi di febbraio e marzo, avvistare le balene, le più grandi del Mediterraneo, che per più di un mese compiono incredibili evoluzioni attorno a Lampedusa e che possono essere avvistate con i mezzi nautici dell’Area Marina Protetta (whale watching).

Cosa dire di più? Per le vostre vacanze in Sicilia prenotate un viaggio alla scoperta delle Isole Pelagie tra natura, relax e tanto divertimento!

Articolo Precedente Mare in Sicilia: la Spiaggia di Marinello di Patti (ME)
Articolo Successivo Le spiagge più Belle in Sicilia: Isola delle Correnti di Capopassero

Articoli Correlati

  • Mare in Sicilia: le Spiagge di Capaci e Isola delle Femmine, Palermo

    10 Marzo 2019
  • Spiagge Siracusa

    12 Ottobre 2018
  • San Teodoro, Marsala, Saline e Mare Rosa

    14 Novembre 2017

Lascia un Commento

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca Informazioni Sulla Sicilia

La Leggenda di Lucky Inn, La Locanda della Fortuna di Corso dei Mille
La Leggenda di Lucky Inn, La Locanda della Fortuna di Corso dei Mille
3,50 EUR
Vedi Offerta su Amazon.it

Prodotti Tipici Siciliani

Cassata Siciliana Con Pura Ricotta Di Pecora - 1,0 Kg Cassata Siciliana Con Pura Ricotta Di Pecora - 1,0... 53,56 EUR

Cosa vedere a Palermo

Guida di Palermo

Cosa vedere a Catania

Guida di Catania

Cosa vedere a Taormina

Guida di Taormina

Cosa vedere a Siracusa

Guida di Siracusa

© Copyright 2017. Vacanzesiciliane.net di Valerio Novelli - P.Iva 05805950820