Le Spiagge più Belle della Sicilia: la Scala dei Turchi a Realmonte

Altro luogo di immensa bellezza da fare invidia persino ai paradisi tropicali di tutto il mondo, è la Scala dei Turchi, che si trova sul litorale del paese di Realmonte, vicino a Porto Empedocle, in provincia di Agrigento.

E’ un tratto di costa veramente da sogno! Si tratta di una immensa scalinata naturale scavata dalla pioggia e dal vento, su un particolare tipo di roccia sedimentaria detta “marna”, per intenderci un composto a grana fine costituito da calcare e argilla, che conferisce al posto un colore bianco puro.

Personalmente vengo molto impressionata dai colori che la natura ci dona e il contrasto tra il bianco delle rocce che luccicano baciate dal sole e il blu del mare, mi trasmette una sorta di pace e serenità difficile da spiegare! Vedere per credere!

Tale scogliera presenta due spiagge di sabbia fine e per accedervi bisogna procedere lungo il litorale e scendere da questa scalinata naturale. Da immortalare con una bella fotografia è il paesaggio che vi si presenterà sulla sommità della scogliera: vedrete tutta la costa agrigentina fino a Capo Russello, luogo legato alle gesta di Montalbano.

Sapete perché viene chiamata “Scala dei Turchi”? Secondo un’antica leggenda i corsari saraceni, dopo aver ormeggiato le loro navi nelle acque protette dalla Scala, si arrampicavano tra gli anfratti e le insenature raggiungendo la terra ferma per razziare tutto ciò che incontravano nel loro cammino, a cominciare dal paese di Realmonte.

Vi starete sicuramente chiedendo: “Ma se erano pirati saraceni, cosa c’entrano i Turchi?” Ve lo spiego subito: dovete sapere che ancora oggi per noi siciliani i “Turchi” non sono gli abitanti della Turchia ma rappresentano un nome generico, dalla connotazione negativa, che indica tutte quelle popolazioni che un tempo venivano dalla Barberia, cioè i paesi del Maghreb compreso il Marocco e la Libia, per i quali la pirateria era diventata un elemento importante per l’economia nazionale.

Alla Scala dei Turchi è legata anche un’altra leggenda: a circa duecento metri dalla riva affiorano due scogli, “u zitu” e “a zita”, che ricordano la storia di due giovani innamorati del posto.

Oggi come ieri, questo luogo è una vera e propria attrazione turistica sia per la sua singolarità data dal colore e dalle forme conferitegli dagli agenti atmosferici, che a seguito della popolarità acquisita dai romanzi del commissario Montalbano di Andrea Camilleri, in cui tali luoghi vengono citati, infatti si trova nelle vicinanze Vigata, l’immaginario paese del commissario.

Per un bagno da sogno tra mito e leggenda, durante le vostre Vacanze in Sicilia, scegliete la Scala dei Turchi, vi assicuro che non ve ne pentirete!

Total
0
Shares
2 comments
  1. Chi mi sa dire venendo da Trapani dove si può parcheggiare e quanto è distante la scala da li? E’ inoltre un percorso facilmente percorribile in infradito? Ci sono le indicazioni per raggiungere la scala dal parcheggio?

    1. Ciao Roberto, intendi quanto è distante la Scala dei Turchi da Trapani? Abbastanza, considera che la Scala dei Turchi si trova vicino ad Agrigento! Se hai bisogno di altre info non esitare a chiedere!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Previous Article

Mare in Sicilia: la Spiaggia di Porto Palo di Menfi

Next Article

Mare in Sicilia: la Spiaggia di Isola Bella a Taormina, Messina

Related Posts