• Articoli
  • Gastronomia Siciliana
  • Mare e Spiagge
  • Strutture Ricettive
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
Vacanze in Sicilia: VacanzeSiciliane.net
  • Articoli
  • Gastronomia Siciliana
  • Mare e Spiagge
  • Strutture Ricettive
Home  >  Articoli  >  Storie di Sicilia – I “Decollati” del fiume Oreto – Palermo
Articoli

Storie di Sicilia – I “Decollati” del fiume Oreto – Palermo

3968 Visualizzazioni

Parlare dei “decollati” è sempre stato sinonimo di qualcosa di macabro e oscuro.

Siamo a Palermo nell’omonima via dei “Decollati” vicino al fiume Oreto, dove un tempo, le teste dei poveri giustiziati, venivano esposte a chiaro monito dissuasivo.

Solo nella capitale siciliana esiste una particolare devozione per i giustiziati che vengono venerati dai cittadini e ai quali ci si rivolge per chiedere l’intercessione dell’Onnipotente.

Il nostro grande studioso di tradizioni siciliane, Giuseppe Pitrè, li chiamava “Geni Occulti del Bene” e proprio di questa particolare pratica scriveva:

“Uomini e donne, giovani e vecchi, tutti hanno un voto, una preghiera, tutti qualche pratica religiosa da compiere per questi geni occulti del bene pronti a soccorrere chi li preghi di consiglio o di aiuto, chi cerchi ad essi un segno della sua sorte a venire”.

Secondo la credenza popolare, tali anime alla ricerca di una pace eterna , dispenserebbero le grazie richieste in cambio di una sentita preghiera.

UN PO’ DI STORIA

Questa particolare devozione nasce intorno al 1799, quando l’antica chiesa “Santa Maria del Fiume”, che sorgeva in prossimità delle rive dell’Oreto, venne destinata ad accogliere nel suo cimitero tutti coloro che morivano per mano dei boia.

Assassini, rei politici, patrioti e, a volte, anche semplici innocenti, vittime di ingiustizie: tutti, indiscriminatamente (non esisteva nemmeno un’anagrafe di tumulazione) trovavano in quel luogo l’ultimo riposo.

Purtroppo non durò molto nemmeno questo; un’esondazione del fiume Oreto nel 1881, disperse i loro resti mortali e distrusse anche la chiesetta.

Quel che rimase è un cippo funerario che può essere visitato ancora oggi, nella cui sommità vengono esposti lumini e fiori. La chiesa venne in seguito ricostruita sotto il nome di “Maria SS. del Carmelo, o meglio ancora, delle Anime Decollate.

Ancora oggi sono diverse le tradizioni popolari dedicate alle anime dei decollati a Palermo: processioni notturne, richieste litaniche apposite, specifiche pratiche devozionali e ancora… segni, presagi “positivi o negativi” a seconda della lettura dei devoti interessati, visioni e incontri per strada, audizione dei loro consigli e così via…

Se siete in giro per Palermo e per caso incontrate un’anima errante decapitata, non abbiate paura, sarà uno dei Decollati del Fiume Oreto :-P!

Articolo Precedente Epifania in Sicilia – Tradizioni Siciliane per la Festa della Befana
Articolo Successivo Chiese in Sicilia – La Chiesa di Sant’Agata al Carcere – Catania

Articoli Correlati

  • Villa del Casale Piazza Armerina - Mosaici

    Villa del Casale Piazza Armerina

    18 Gennaio 2023
  • Casa Professa Palermo: Visita della Chiesa del Gesù

    18 Gennaio 2023
  • Mercato Ballarò Palermo

    Ballarò Mercato di Palermo: Storia e Street Food

    18 Gennaio 2023

1 Commento

  1. marida Rispondi
    4 Maggio 2014 at 9:28 pm

    salve non sapevo la storia dei poveri decollati pregherò x loro

Lascia un Commento

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca Informazioni Sulla Sicilia

Prodotti Tipici Siciliani

Cassata Siciliana Con Pura Ricotta Di Pecora - 1,0 Kg Cassata Siciliana Con Pura Ricotta Di Pecora - 1,0... 53,56 EUR

Cosa vedere a Palermo

Guida di Palermo

Cosa vedere a Catania

Guida di Catania

Cosa vedere a Taormina

Guida di Taormina

Cosa vedere a Siracusa

Guida di Siracusa

© Copyright 2017. Vacanzesiciliane.net di Valerio Novelli - P.Iva 05805950820