• Articoli
  • Gastronomia Siciliana
  • Mare e Spiagge
  • Strutture Ricettive
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
Vacanze in Sicilia: VacanzeSiciliane.net
  • Articoli
  • Gastronomia Siciliana
  • Mare e Spiagge
  • Strutture Ricettive
Home  >  Articoli  >  Teatro Greco Siracusa: Ecco il Programma del 2018
Articoli

Teatro Greco Siracusa: Ecco il Programma del 2018

5103 Visualizzazioni

Il Teatro Greco di Siracusa è al suo 54° Festival. La programmazione degli eventi va dal 10 maggio fino all’8 luglio del 2018. Sul loro sito, è possibile acquistare i biglietti delle opere.

Stiamo parlando di uno dei teatri più belli e curati presenti in Sicilia; ogni anno, il Teatro Greco offre degli spettacoli unici e rivede le tragedie greche più famose.

Indice dei Contenuti

  • La Programmazione del Teatro Greco di Siracusa
  • Edipo a Colono, Eracle e I Cavalieri
  • Eracle, eroe positivo e ritratto della follia
  • Una tragedia che sfiora le corde del cuore
  • I Cavalieri: il tema centrale sarà la demagogia
  • Ecco chi era Cleone, il successore di Pericle

La Programmazione del Teatro Greco di Siracusa

Edipo a Colono, Eracle e I Cavalieri

La programmazione è molto interessante, perché potremo riscoprire tre opere fondamentali per la letteratura: Edipo a Colono, Eracle e I Cavalieri.

Di seguito, vi lasciamo una breve descrizione delle due tragedie e della commedia di Aristofane.

  • Edipo a Colono: una delle messe in scena più belle di sempre. Questa è una delle ultime tragedie di Sofocle. Sarà rappresentata postuma, e come tema centrale ha la lotta fratricida dei figli di Edipo per chi sarà il possessore della città. Sofocle aveva novant’anni quando scrisse questa tragedia. Il contesto storico era molto delicato: si parla di una Atene ormai allo sfinimento, per colpa di Sparta e del loro pugno duro in guerra. È una tragedia che sperava nella rinascita della città di Atene, con l’illusione di una oligarchia. Sofocle era molto legato a Colono, che sceglie infatti come punto di riferimento e come il posto in cui rifugiarsi e rinascere, sotto il cospetto di un padre-re;

Eracle, eroe positivo e ritratto della follia

Una tragedia che sfiora le corde del cuore

  • Eracle: qui ritroviamo Teseo, il re ateniese. Viene ricordato come un tiranno giusto e inclusivo. Questa è la seconda tragedia che viene messa in scena nella programmazione del teatro siracusano. La rappresentazione di questo dramma ha un alto valore artistico e scenico. Non mancheranno i colpi di scena, intrisi di pathos e di patetismo. Questo è un inno anche alla follia, alle lotte disperate. Eracle viene rappresentato come un eroe fortemente positivo, almeno nella prima parte della messa in scena. Lo vediamo salvare la sua famiglia da Lico, che aveva architettato il “piano perfetto”, per sbarazzarsi di loro. Lico viene raffigurato come l’usurpatore del Trono di Tebe. La seconda parte, invece, spezza inevitabilmente il ritmo positivo della prima. Qui Eracle è vittima della vendetta, di questo maledetto chiodo fisso che lo porterà alla follia;

I Cavalieri: il tema centrale sarà la demagogia

Ecco chi era Cleone, il successore di Pericle

  • I Cavalieri: la commedia di Aristofane è molto più “leggera” rispetto alle tragedie sopraelencate. Qui c’è un grottesco rovescio della medaglia. Il protagonista è Cleone, ovvero il demagogo più famoso delle commedie ateniesi. Cleone si integrò nel panorama politico dopo Pericle e guidò la città di Atene in modo singolare. Aristofane scrisse questa commedia quando era molto giovane e gli valse il primo premio della sua carriera. Fino ad oggi, l’opera I Cavalieri non era mai stata proposta dal Teatro Greco Siracusano. Questo è un ottimo modo per riscoprire una delle commedie-tragedie più comiche e al contempo drammatiche di sempre.
Articolo Precedente Le Migliori Paninerie in Centro a Palermo
Articolo Successivo Monreale: Cosa Vedere, Dove Dormire, Dove Mangiare?

Articoli Correlati

  • Villa del Casale Piazza Armerina - Mosaici

    Villa del Casale Piazza Armerina

    18 Gennaio 2023
  • Casa Professa Palermo: Visita della Chiesa del Gesù

    18 Gennaio 2023
  • Ballarò Mercato di Palermo: Storia e Street Food

    18 Gennaio 2023

Lascia un Commento

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca Informazioni Sulla Sicilia

La Leggenda di Lucky Inn, La Locanda della Fortuna di Corso dei Mille
La Leggenda di Lucky Inn, La Locanda della Fortuna di Corso dei Mille
3,50 EUR
Vedi Offerta su Amazon.it

Prodotti Tipici Siciliani

Cassata Siciliana Con Pura Ricotta Di Pecora - 1,0 Kg Cassata Siciliana Con Pura Ricotta Di Pecora - 1,0... 53,56 EUR

Cosa vedere a Palermo

Guida di Palermo

Cosa vedere a Catania

Guida di Catania

Cosa vedere a Taormina

Guida di Taormina

Cosa vedere a Siracusa

Guida di Siracusa

© Copyright 2017. Vacanzesiciliane.net di Valerio Novelli - P.Iva 05805950820