• Articoli
  • Gastronomia Siciliana
  • Mare e Spiagge
  • Strutture Ricettive
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
Vacanze in Sicilia: VacanzeSiciliane.net
  • Articoli
  • Gastronomia Siciliana
  • Mare e Spiagge
  • Strutture Ricettive
Home  >  I Dolci Siciliani  >  Tetù e Teio Biscotti Tipici Siciliani
I Dolci Siciliani

Tetù e Teio Biscotti Tipici Siciliani

2878 Visualizzazioni

Tetù e Teio Biscotti Tipici Siciliani- Sono talmente tante le specialità siciliane che servirebbero molti libri solo per questa trattazione. Ricette di piatti salati, carne, pesce, verdure, tutto con i sapori tipici della Sicilia, con i prodotti di questa terra che consentono di gustare sapori unici. La Sicilia è anche terra di grandi dolci conosciuti e apprezzati ovunque, basta citare la Cassata e i Cannoli ripieni; una ricetta meno conosciuta ma ugualmente gustosa è quella dei Tetù e Teio Biscotti tipici Siciliani dei quali andiamo a parlare.

Indice dei Contenuti

  • Biscotti dei Morti Siciliani
  • Ricetta Tetù e Teio
  • Tetù Dolce Siciliano
  • Ricetta Tetù al Cioccolato

Biscotti dei Morti Siciliani

Le tradizioni sono importanti ovunque, segnano la storia di un popolo e costituiscono l’anello di collegamento tra il passato e il presente, mantenendo viva la memoria e gli usi di un territorio.

Nel Palermitano, soprattutto, la tradizione vuole che in occasione della festa di Ognissanti in tavola si portino dei biscotti fatti in un modo particolare, i Tetù e Teio.

Questi due nomi semplicemente evocano la convivialità, significando “uno tu, uno io”. In realtà i biscotti si differenziano tra loro, soprattutto per la diversa colorazione della glassa che li ricopre anche se esistono varianti che li differenzierebbero comunque.

Ricetta Tetù e Teio

Questi biscotti tipici siciliani oggi si trovano tutto l’anno nelle pasticcerie siciliane ma il sapore è diverso ogni volta per il fatto che per la loro preparazione si usano avanzi di pasticceria di tipo e in proporzioni variabili.

In casa difficilmente avrai di questi avanzi, puoi sopperire con brioscine o biscotti di altro tipo, aggiungendo marmellate, mandorle tritate, quello che vuoi per arricchire il gusto. Questa la ricetta:

  • 600 g di avanzi di pasticceria
  • 50 g di farina di mandorle
  • 120 g di strutto
  • 100 g di farina di mandorle
  • un po’ di cannella a piacere
  • scorza di limone e di arancia grattugiata
  • latte q.b.

Comincia con il macinare finemente gli avanzi di pasticceria poi impasta con il latte e gli altri ingredienti fino ad ottenere un impasto liscio, omogeneo e morbido.

Con questo impasto forma delle palline della dimensione di una noce o poco più e cuocile in forno preriscaldato a 200°C fino a che si presentino dorate.

Lascia intiepidire poi ricoprine metà con una glassa al cioccolato (i Tetù) e l’altra metà con glassa bianca (i Teio), quindi rimetti in forno a 120°C per 5 minuti.

Tetù Dolce Siciliano

Se desideri preparare i Tetù e non hai avanzi di pasticceria, li puoi sostituire con:

  • 300 g di farina bianca
  • 100 g di zucchero
  • 50 g di farina di mandorle
  • 50 g di burro
  • 1 uovo
  • 100 g di marmellate o altre creme

I Tetù, quindi, sono Dolci Siciliani che esulano da ricette fisse, lasciando spazio alla fantasia e alle disponibilità di ingredienti, ottenendo sempre un ottimo e gustoso risultato, dei biscotti croccanti esternamente e morbidi all’interno.

Ricetta Tetù al Cioccolato

Come abbiamo detto, sono tante le varianti di questi biscotti della tradizione; alcune persone usano aggiungere nell’impasto dei biscotti, in una metà di questo, del cacao in polvere, realizzando i Tetù al Cioccolato.

In questo caso non è necessario differenziare Teio e Tetù con glasse diverse, si differenzieranno già con il loro colore. In ogni caso sei libero di usare comunque glasse di colore diverso, in massima libertà sempre rispettando la tradizione.

Hai già assaggiato questa bontà siciliana? Hai suggerimenti di varianti da segnalare? Aspettiamo il tuo commento e comunque seguici su Facebook.

Articolo Precedente Ricetta Faccia di Vecchia Tradizionale
Articolo Successivo Iris Fritta Calorie, Ricetta, Preparazione

Articoli Correlati

  • Panettone Siciliano

    12 Novembre 2019
  • Marzapane Siciliano (Frutta Martorana)

    5 Novembre 2019
  • Stampi Per Frutta Martorana

    2 Ottobre 2019

Lascia un Commento

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca Informazioni Sulla Sicilia

Prodotti Tipici Siciliani

Cassata Siciliana Con Pura Ricotta Di Pecora - 1,0 Kg Cassata Siciliana Con Pura Ricotta Di Pecora - 1,0... 53,56 EUR

Cosa vedere a Palermo

Guida di Palermo

Cosa vedere a Catania

Guida di Catania

Cosa vedere a Taormina

Guida di Taormina

Cosa vedere a Siracusa

Guida di Siracusa

© Copyright 2017. Vacanzesiciliane.net di Valerio Novelli - P.Iva 05805950820