• Articoli
  • Gastronomia Siciliana
  • Mare e Spiagge
  • Strutture Ricettive
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
Vacanze in Sicilia: VacanzeSiciliane.net
  • Articoli
  • Gastronomia Siciliana
  • Mare e Spiagge
  • Strutture Ricettive
Home  >  Articoli  >  Un piccolo paradiso: L’Abbazia di San Martino delle Scale
Articoli

Un piccolo paradiso: L’Abbazia di San Martino delle Scale

5507 Visualizzazioni

Un piccolo paradiso: L’Abbazia di San Martino delle Scale

Significato di una visita

di Anselmo Lipari e Benedetto Chianetta Abate –

Seguendo l’itinerario artistico, culturale e spirituale di Palermo e Monreale, troviamo a pochi chilometri, una località amena: San Martino delle Scale.

E’ una grande vallata tra i 500 e gli 800 metri sul livello del mare, circondata e quasi protetta dai monti, culla di una ridente e vivace borgata.

S. Martino è compresa tra monte Caputo (m. 766), costa delle Neviere (m. 696), Serra dell’Occhio (m. 998), Costa S. Anna (m. 972) e Monte Cuccio (m. 1050). Le numerose villette edificate in mezzo ai boschi aprono spontaneamente al contatto con la natura e diffondono tranquillità.

Gli alberi e il verde rendono salubre l’atmosfera; i monti circostanti invitano e stimolano alle escursioni, mentre gli alberghi e ristoranti offrono ottimi servizi.
Al centro un importante edificio: L’Abbazia benedettina, che trasmette pace e ricrea lo spirito.

Questa valle, abitata d’estate anche da 5000 – 7000 persone, è teatro di una dinamica e variegata attività che coinvolge sia la gente del posto, sia la comunità dei monaci, sia tante persone che, a diverso titolo, partecipano alle manifestazioni.
Così, da anni, in San Martino hanno luogo Convegni di varia natura (storica, spirituale, culturale, ecologica, sindacale) concerti, festivals organistici, mostre d’arte, spettacoli, proiezione di films.
Un piccolo paradiso: L’Abbazia di San Martino delle Scale

Significato di una visita

– di Anselmo Lipari e Benedetto Chianetta Abate –

Fa parte ormai della tradizione la Festa della Primavera per il lunedì di Pasqua con i gruppi folkloristici, i carretti siciliani, la liberazione degli uccelli e la distribuzione delle pigne e dei pinoli, i canti gregoriani.
E’ poi molto attesa la Festa del Patrono S. Benedetto per la terza domenica di luglio per i giuochi popolari, lo spettacolo dei bambini, la Processione del Santo.

Il monumentale complesso dell’Abbazia benedettina si erge al centro della borgata e sembra essere – anche plasticamente – punto di riferimento e di convergenza.

Per secoli essa è stata luogo e fucina di cultura, di arte, di spiritualità ed ha irridato in Sicilia e nel mondo valori ed esemplarità di vita. Visitare l’Abbazia di San Martino delle Scale significa apprendere alcune notizie storiche, ammirare i monumenti che vi si conservano, raccogliere la voce e i messaggi che essi trasmettono, e andare alla ricerca dell’anima che ha dato vita al complesso.

Ora l’anima è costituita dalla comunità dei monaci. Nel meraviglioso tempio infatti, negli splendidi stalli del coro, attorno all’altare basilicale, nella sala del Capitolo, nei chiostri, nel refettorio, nei corridoi, nelle celle, i monaci hanno scritto pagine di storia contrassegnata dal progetto di salvezza e di interiorizzazione.

Così la comunità monastica ha affidato alle generazioni successive un programma di esperienza, di ascesi, e di servizio a Dio e all’uomo. Alla comunità e al suo dinamismo si deve ogni progettualità di natura culturale e spirituale: al suo vissuto l’attuazione del carisma benedettino portato a compimento nel silenzio, nella semplicità e con stile proprio.

Con l’ausilio di molte foto, il patrimonio dell’Abbazia diventa abbastanza eloquente e parla il linguaggio più consono al nostro tempo. Le annotazioni storiche sono accostate allo specifico dei monaci e legate all’immagine che di se stessa l’Abbazia ha elaborato nel corso dei secoli.

Così arte, cultura, vita acquistano nuova dimensione e si ritrovano raccordate e ricondotte ad unità e ad una visione armonica.

Approfondimenti:

Cosa visitare a San Martino delle Scale

Esperienza a San Martino delle Scale

Articolo Precedente Cosa Visitare a San Martino delle Scale: L’Abbazia?
Articolo Successivo Architettura e Storia delle Porte di Palermo

Articoli Correlati

  • Tempio della Concordia - Valle dei Templi di Agrigento

    Lavoro da remoto in Sicilia: una vacanza continua?

    11 Settembre 2023
  • Tour della Sicilia in Camper

    Tour della Sicilia in Camper

    23 Giugno 2023
  • Weekend Trapani

    Weekend a Trapani: 3 Luoghi da Visitare

    1 Aprile 2023

Lascia un Commento

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca Informazioni Sulla Sicilia

Prodotti Tipici Siciliani

Cassata Siciliana Con Pura Ricotta Di Pecora - 1,0 Kg Cassata Siciliana Con Pura Ricotta Di Pecora - 1,0... 53,56 EUR
8 Cannoli Siciliani con pura ricotta di pecora con pistacchi -... 8 Cannoli Siciliani con pura ricotta di pecora con... 48,93 EUR
Pasticcini paste di mandorle - Spedizione 48h Pasticcini paste di mandorle - Spedizione 48h 34,99 EUR

Cosa vedere a Palermo

Guida di Palermo

Cosa vedere a Catania

Guida di Catania

Cosa vedere a Taormina

Guida di Taormina

Cosa vedere a Siracusa

Guida di Siracusa

© Copyright 2017. Vacanzesiciliane.net di Valerio Novelli - P.Iva 05805950820