• Articoli
  • Gastronomia Siciliana
  • Mare e Spiagge
  • Strutture Ricettive
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
Vacanze in Sicilia: VacanzeSiciliane.net
  • Articoli
  • Gastronomia Siciliana
  • Mare e Spiagge
  • Strutture Ricettive
Home  >  Articoli  >  Vacanze di Natale in Sicilia – Mostra di Presepi a Palermo
Articoli

Vacanze di Natale in Sicilia – Mostra di Presepi a Palermo

5734 Visualizzazioni

Il Natale a Palermo… Certo forse non ci sarà la neve, ma ci saranno tante manifestazioni in giro per la città infiocchettata per l’occasione!

Come per esempio le mostre ed eposizioni di Presepi artistici, per le vie, i quartieri ed i monumenti più importanti della capitale, che avranno inizio l’1 dicembre per terminare il 6 di gennaio.

Vediamo insieme le 10 tappe del percorso presepiale cittadino:

Tappa n.1 – Presso il centro interculturale “La Guilla” (via Sant’Agata alla Guilla 18, alle spalle della Cattedrale), troverete la mostra artistica “99 Presepi” dalla Sicilia e dal mondo.

In un allestimento suggestivo si articola un percorso di presepi realizzati a mano con elementi naturali o riciclati, alcuni sono in miniatura, realizzati dentro un guscio di noce o un carretto siciliano. Accanto alla tradizione locale ci saranno anche pezzi provenienti da Messico, Perù, Paraguay e Africa e presepi a tema.

Tappa n.2 – All’interno della Cappella Palatina (Palazzo dei Normanni), è allestita la mostra “Presepe incantato” dell’artista siciliano Pippo Madè.

Tappa n.3 – Presso la nostra bella Cattedrale, potrete ammirare il presepe composto da una ventina di personaggi in terracotta realizzati secondo le tecniche del Matera. Ambientato sullo sfondo dell’arco di Costantino, ha la particolarità dei costumi pregiati, che ricordano abiti arabi.

Il Bambinello, adagiato appena fuori dell’arco a simboleggiare il contrasto tra la fastosità dell’opera realizzata dall’uomo e l’umiltà e la semplicità della nascita di Gesù.

Tappa n.4 – Presso il Museo Etnografico Pitrè, verrà allestita la collezione dei presepi di terracotta del plasticatore trapanese Giovanni Matera. Circa 350 figure di legno, tela e colla alte dai 7 ai 16 cm. Troverete esposti, anche tre piccoli Presepi di fine ‘800.

Tappa n.5 – All’interno della chiesa di San Giuseppe dei Teatini (corso Vittorio Emanuele), il presepe che verrà sistemato nella cripta, sarà realizzato con pupi del Settecento.

Tappa n.6 – Una mostra dal titolo “I presepi della Torre”, sarà allestita presso la alla Torre di San Nicolò (piazza Ballarò).

Tappa n.7 – Alla chiesa di San Francesco Saverio all’Albergheria, un presepe tradizionale verrà sistemato su un altare laterale, composto da nove piccoli quadri, ciascuno dei quali raffigura un elemento della Natività.

Tappa n.8 – Presso l’Istituto San Giuseppe di Corso Tukory, potrete ammirare “Presepi dal mondo”, 170 presepi dai 4 continenti.

Tappa n.9 – Alla chiesa di San Francesco d’Assisi, ci sarà un presepe allestito nella cappella di San Giuseppe da Cupertino, dove le statuine alte 85 centimetri sono immerse in un’ambientazione mediterranea.

Tappa n.10 – Nella parrocchia di Maria Santissima del Carmelo è invece allestito un presepe animato e nella chiesa dei Cappuccini un presepe francescano che rievoca l’origine dello stesso presepe, nato secondo la tradizione da Francesco d’Assisi il 25 dicembre del 1223.

UN PO’ DI STORIA

Il presepe in Sicilia ha una lunga storia legata alla ricca tradizione dell’arte e dell’artigianato locali del XV secolo.

A Palermo l’arte presepiale si diffonde tra il ‘600 e il ‘700, in quest’arte si distinguono i cosiddetti Bambinai che operavano nella zona della chiesa di San Domenico.

Loro caposcuola fu Giulio Gaetano Zumbo del quale si può ammirare un presepe al Victoria and Albert Museum di Londra, altri nomi noti sono quelli di Anna Fortino e di Rosalia Novelli.

Tra gli artigiani più illustri oggi attivamente impegnati a Palermo va ricordata Angela Tripi. Creatrice di presepi da favola che viaggiano in tutto il mondo come messaggeri di arte e tradizioni, modella statuine artistiche in terracotta e stoffa che rappresentano una panoramica affascinante nel mondo dei costumi antichi.

Buone Vacanze di Natale in Sicilia da Vacanze Siciliane.net!

Articolo Precedente Tradizioni in Sicilia – Ponte 8 Dicembre – Festa dell’Immacolata
Articolo Successivo Dolci Natalizi Siciliani – “A Spincia” del Trapanese – Ricetta

Articoli Correlati

  • Cosa Fare in Sicilia

    Cosa Fare in Sicilia: i 4 luoghi da non perdere

    24 Marzo 2023
  • Villa del Casale Piazza Armerina - Mosaici

    Villa del Casale Piazza Armerina

    18 Gennaio 2023
  • Casa Professa Palermo: Visita della Chiesa del Gesù

    18 Gennaio 2023

Lascia un Commento

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca Informazioni Sulla Sicilia

Prodotti Tipici Siciliani

Cassata Siciliana Con Pura Ricotta Di Pecora - 1,0 Kg Cassata Siciliana Con Pura Ricotta Di Pecora - 1,0... 53,56 EUR

Cosa vedere a Palermo

Guida di Palermo

Cosa vedere a Catania

Guida di Catania

Cosa vedere a Taormina

Guida di Taormina

Cosa vedere a Siracusa

Guida di Siracusa

© Copyright 2017. Vacanzesiciliane.net di Valerio Novelli - P.Iva 05805950820