Vacanze in Sicilia: Cala Rossa e la Riserva di Capo Rama, Terrasini

Rimaniamo sempre nella provincia di Palermo, questa volta ci dirigiamo verso Terrasini, piccolo comune nei pressi dell’aeroporto Falcone e Borsellino, il cui nome deriva probabilmente da terra sinorum, “terra delle insenature“, grazie alla bellezze sinuose e frastagliate della sua costa, arricchita da insenature e grotte naturali, che ha inizio dal lido della Ciucca, fino al lido sabbioso della spiaggia di San Cataldo.

Oggi vorrei parlarvi del luogo che preferisco in assoluto che si trova poco fuori dal centro abitato di Terrasini, mi riferisco a Cala Rossa!. Si tratta di una piccola insenatura bagnata da un mare limpido e cristallino e sovrastata da spettacolari rocce rosse venate di bianco, che ti danno la sensazione di essere dipinte proprio da Madre Natura, che diventano ancora più splendenti quando sono baciate dal sole!

Per raggiungerla dovrete faticare un poco, però vi assicuro che verrete pienamente ricompensati; vi si arriva infatti a piedi, dopo aver percorso una scalinata scavata nella nella roccia (la praiola).

Per questo lieve inconveniente vi consiglio di portare con voi magari il pranzo a sacco, perché i punti di ristoro si trovano in paese, e non è certo una passeggiata ritornare verso la cala!

Ancora nei pressi di Terrasini, proseguendo sulla strada che conduce a Cala Rossa e superati i complessi residenziali privati, dopo circa 1 chilometro e mezzo, da non perdere è la Riserva Naturale di Capo Rama. Si tratta di un’altra scogliera, questa volta di colore bianco, dominata da una torre di avvistamento cinquecentesca che offre splendide vedute.

La Riserva, ricca di numerosi esemplari di palma nana, è gestita dal WWF. Il mare è difficile da raggiungere, solo i più abili e spinti da un’irrefrenabile voglia di bagnarsi nelle sue acque blu, riusciranno a trovare un varco fra gli scogli a picco sul mare. Vi assicuro che verrete ampiamente ricompensati dai ricchi fondali di flora e fauna dove trova il suo habitat ideale perfino l’aragosta.

Con un’escursione in canoa o in barca, il mare vi regalerà un magnifico spettacolo dato dalle grotte che si aprono lungo la falesia (Grotta Grande e dei Palombi), dove trovano rifugio numerosi volatili.

Arrivare è semplicissimo, basta imboccare l’autostrada per Trapani, e uscire allo svincolo di Terrasini! Cosa state aspettando?? Per le vostre Vacanze in Sicilia a Palermo fate un meraviglioso bagno tra le rosse scogliere di Cala Rossa e una visita in mezzo alle bellezze naturali della Riserva di Capo Rama!

Total
0
Shares
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Previous Article

Cosa Visitare a Palermo: il Teatro Massimo

Next Article

Cosa Mangiare in Sicilia: lo Sfincione Palermitano

Related Posts