• Articoli
  • Gastronomia Siciliana
  • Mare e Spiagge
  • Strutture Ricettive
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
Vacanze in Sicilia: VacanzeSiciliane.net
  • Articoli
  • Gastronomia Siciliana
  • Mare e Spiagge
  • Strutture Ricettive
Home  >  Articoli  >  Vacanze in Sicilia a Settembre – Vacanze a Capo d’Orlando, Messina
Articoli

Vacanze in Sicilia a Settembre – Vacanze a Capo d’Orlando, Messina

2272 Visualizzazioni

Soggiornare a Capo d’Orlando in estate e non solo, vuol dire godersi una vacanza in Sicilia a 360°!

Il comune si trova circa a metà strada tra Cefalù e Messina, è vicinissimo al Parco dei Nebrodi, possiede un litorale fantastico ed è altresì possibile organizzare, con partenza dal porto, delle escursioni in battello verso splendide Isole Eolie.

Per quanto riguarda la vita notturna, la città di Capo d’Orlando vi offre la possibilità di trascorrere splendide serate per le vie del centro pedonale cittadino, compresa la comoda esperienza di fare un sano shopping serale per i bei negozietti del centro!

Per quanto riguarda le vostre giornate, le mete più gettonate sono il Parco dei Nebrodi, dove poter fare lunghe passeggiate a stretto contatto con la natura, oppure le splendide spiagge di sabbia e ghiaia, che si alternano sul lunghissimo litorale con vista panoramica delle Isole Eolie, bagnato da un mare limpido e cristallino.

Il tratto di costa appartenente alla località di San Gregorio è noto per la presenza della cosiddetta “Cava o pietra del Mercadante” visibile soprattutto durante la bassa marea, quando dal costone affiorano delle configurazioni rocciose a forma di grossi dischi, manipolate sapientemente dalla mano dell’uomo, dei quali si pensa siano macine per mulini.

Il centro della cittadina si sviluppa attorno alla via centrale, fiancheggiata da bei negozi da un lato e dal lungomare dall’altro. Sull’estremità del promontorio, in cima ad una scalinata, sorge sui ruderi del castello d’Orlando, il Santuario di Maria SS. di Capo d’Orlando (XVII sec.), meta di pellegrinaggio soprattutto durante la festa dedicata alla Madonna del 22 ottobre.

Se decidete di proseguire sul lungomare continuando la vostra passeggiata, una volta superato il capo, vi si apriranno meravigliosi paesaggi mediterranei che sembrano quasi dei dipinti, con il mare e la spiaggia come soggetti principali.

Capo d’Orlando richiama ogni anno molti turisti grazie alle sue bellezze naturali, al mare pulito e agli agrumeti che profumano di zagara!

CURIOSITA’

La leggenda vuole che la città nacque sui resti di un sito urbano creato da uno dei figli di Eolo, Agathirnos, esattamente sulla collina che domina una buona fetta della costa tirrenica.

Il ritrovamento di un impianto termale di età romana ne confermerebbe in parte il racconto.

Sempre dello stesso periodo romano è la necropoli ritrovata nei pressi del Monte della Madonna.

Rintraccia Capo d’Orlando nella Mappa!

Articolo Precedente Cosa Visitare in Sicilia – Il Mercato del Pesce di Catania
Articolo Successivo Cosa Visitare a Palermo – Il Mercato dell’Antiquariato di Piazza Marina

Articoli Correlati

  • Villa del Casale Piazza Armerina - Mosaici

    Villa del Casale Piazza Armerina

    18 Gennaio 2023
  • Casa Professa Palermo: Visita della Chiesa del Gesù

    18 Gennaio 2023
  • Ballarò Mercato di Palermo: Storia e Street Food

    18 Gennaio 2023

Lascia un Commento

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca Informazioni Sulla Sicilia

La Leggenda di Lucky Inn, La Locanda della Fortuna di Corso dei Mille
La Leggenda di Lucky Inn, La Locanda della Fortuna di Corso dei Mille
3,50 EUR
Vedi Offerta su Amazon.it

Prodotti Tipici Siciliani

Cassata Siciliana Con Pura Ricotta Di Pecora - 1,0 Kg Cassata Siciliana Con Pura Ricotta Di Pecora - 1,0... 53,56 EUR

Cosa vedere a Palermo

Guida di Palermo

Cosa vedere a Catania

Guida di Catania

Cosa vedere a Taormina

Guida di Taormina

Cosa vedere a Siracusa

Guida di Siracusa

© Copyright 2017. Vacanzesiciliane.net di Valerio Novelli - P.Iva 05805950820