• Articoli
  • Gastronomia Siciliana
  • Mare e Spiagge
  • Strutture Ricettive
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
Vacanze in Sicilia: VacanzeSiciliane.net
  • Articoli
  • Gastronomia Siciliana
  • Mare e Spiagge
  • Strutture Ricettive
Home  >  Mare e Spiagge  >  Vacanze in Sicilia – La Costa Catanese – Dove Andare a Mare
Mare e Spiagge

Vacanze in Sicilia – La Costa Catanese – Dove Andare a Mare

4756 Visualizzazioni

Siete in Vacanza nella mia bella isola? Vi trovate nella costa orientale e non sapete dove andare a mare? Ecco alcuni pratici consigli.

Un litorale di scogli di pietra lavica o una spiaggia di sabbia dorata? Il limite di queste due aree è la passeggiata a mare detta affettuosamente “u passiaturi” che da Piazza dei Martiri, dove l’Obelisco di S.Agata schiaccia il serpente, va alla Stazione Centrale.

Se preferite la sabbia, proseguite verso sud in direzione Porto. Dalla via Dusmet, la strada della Marina che costeggia il porto, giungerete a Piazza Borsellino: da qui vi aspetta la Playa, chilometri e chilometri di spiaggia dorata che si estende oltre l’Oasi del Simeto fino al borgo di Agnone Bagni ai confini della città di Lentini.

La Playa di Catania, ha 3 spiagge libere, a regia comunale, la prima spiaggia libera si trova subito dopo il porto, da lì iniziano gli stabilimenti balneari ,“i Lidi”, i più antichi di Catania, che proseguono con tutte le offerte di balneazione per tutti i gusti e le età.

Molti stabilimenti, la sera si trasformano in Aperitve Bar, Disco Bar, Tangherie.

Se preferite tuffarvi dagli scogli e fare una bella nuotata, bisogna proseguire verso nord in direzione della Stazione, già qui, si trova ancora uno tra i più antichi stabilimenti balneari.

Da piazza Europa, dove si possono trovare i primi solarium e lidi balneari privati, proseguite per il lungomare, viale Ruggero di Lauria, fino al borghetto di pescatori di San Giovanni Li Cuti, così chiamato per la sua spiaggetta fatta da “Cuti Lisci”, pietre lisce costituite da varie dimensioni di ciottolato lavico.

Se proseguite più avanti troverete ancora il Borgo di Ognina, con il suo porto e con la chiesa dedicata alla Maria Bambina, dove l’8 settembre si tiene una festa particolare che coinvolge i pescatori e i devoti. se vi soffermate in questo luogo, da non perdere è il piccolo museo del mare.

Dal Borgo di Ognina inizia la zona residenziale detta “Scogliera” con abitazioni private e stabilimenti balneari. Anche qui la sera potrete dilettarvi tra aperitivi, bar e Disco Bar. La Scogliera culmina nel paese di Acicastello con il suo Castello Medievale basato su una rupe lavica millenaria che emerge dalle viscere marine.La scogliera si allunga per tutta la riviera acese per circa 30 km fino a Fiumefreddo, da dove potrete scorgere Taormina.

Articolo Precedente Piatti Tipici Siciliani – Ricetta Melanzane a Cotoletta
Articolo Successivo Estate in Sicilia – Parchi Acquatici, Acquapark in Sicilia II Parte

Articoli Correlati

  • Mare in Sicilia: le Spiagge di Capaci e Isola delle Femmine, Palermo

    10 Marzo 2019
  • Spiagge Siracusa

    12 Ottobre 2018
  • San Teodoro, Marsala, Saline e Mare Rosa

    14 Novembre 2017

Lascia un Commento

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca Informazioni Sulla Sicilia

Prodotti Tipici Siciliani

Cassata Siciliana Con Pura Ricotta Di Pecora - 1,0 Kg Cassata Siciliana Con Pura Ricotta Di Pecora - 1,0... 53,56 EUR

Cosa vedere a Palermo

Guida di Palermo

Cosa vedere a Catania

Guida di Catania

Cosa vedere a Taormina

Guida di Taormina

Cosa vedere a Siracusa

Guida di Siracusa

© Copyright 2017. Vacanzesiciliane.net di Valerio Novelli - P.Iva 05805950820