• Articoli
  • Gastronomia Siciliana
  • Mare e Spiagge
  • Strutture Ricettive
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
Vacanze in Sicilia: VacanzeSiciliane.net
  • Articoli
  • Gastronomia Siciliana
  • Mare e Spiagge
  • Strutture Ricettive
Home  >  Articoli  >  Vacanze in Sicilia: Isola di Salina – Eolie
Articoli

Vacanze in Sicilia: Isola di Salina – Eolie

2958 Visualizzazioni

Vacanze in Sicilia: Isola di Salina – Eolie – Scopri cosa vedere a Salina, oltre al mare, in giro per le Isole Eolie. Tra le isole Eolie la più quotata e ricercata, dopo Lipari (bandiera Blu 2011), è l’isola di Salina. In questo articolo troverete pratici consigli sulle spiagge più belle dove fare un indimenticabile bagno nelle cristalline acque del Mediterraneo e su cosa non perdere assolutamente!

Una vacanza alle Eolie è sicuramente il sogno di molti e la realtà dei tanti turisti che ogni anno decidono di godersi il mare e la natura che solo le Isole Eolie sanno regalare: tramonti suggestivi e viste mozzafiato rendono queste isole un luogo incantevole, fra queste oggi ci dedichiamo all’Isola di Salina.

Salina è nota perché qui sono state girate alcune delle scene del film “Il Postino” con Massimo Troisi, ed ancora oggi è possibile vedere la famosa Spiaggia di Pollara e la Casa di Pablo Neruda (la famosa casa rosa del film).

Qui sono state girate anche alcune scene del film “Il Delfino” con Raoul Bova, e l’accoglienza degli isolani è sicuramente unica. Prima di vedere cosa vedere a Salina però cerchiamo di consigliare alcune delle migliori strutture ricettive di Salina, e per farlo ti consigliamo l’articolo B&B Salina, dove trovi una selezione dei migliori B&B secondo i giudizi degli ospiti.

Indice dei Contenuti

  • Dove Dormire a Salina?
  • Cosa vedere a Salina?

Dove Dormire a Salina?

  • http://www.booking.com/hotel/it/le-sette-vele.it.html
  • http://www.booking.com/hotel/it/b-amp-b-eoliano.it.html
  • http://www.booking.com/hotel/it/a-39-alera-room-amp-breakfast.it.html
  • http://www.booking.com/hotel/it/il-gelso-vacanze.it.html
  • http://www.booking.com/hotel/it/turkiscu-room-amp-breakfast.it.html

Cosa vedere a Salina?

Le Spiagge ed il Mare di Salina

Quelle più frequentate sono: Santa Marina, la romanticissima spiaggia di Pollara, sovrastata da una imponente parete bianca semicircolare, formatasi da ciò che resta dell’interno di un cratere spento, e la spiaggia dello Scario. Vediamole nel dettaglio:

La spiaggia dello Scario è situata sul versante settentrionale dell’isola, e rappresenta un luogo dal grande valore ambientale e storico, dove un tempo facevano scalo i velieri che commerciavano con il l’Italia continentale. E’ davvero suggestiva questa spiaggia di ciottoli e sassi arrotondati circondata da arbusti tipici della macchia mediterranea e bagnata da un bellissimo mare limpido e cristallino.

La si raggiunge facilmente a piedi con una passeggiata di circa 5 minuti dal centro del comune di Malfa.

La più bella spiaggia di Salina è la spiaggia Pollara, situata sull’estremità nord occidentale dell’isola. Il suo litorale è caratterizzato da sassi e ghiaia molto scuri dati dall’origine vulcanica dell’isola. Alle sue spalle è delimitata da una suggestiva falesia di tufo a strapiombo sul mare, che nelle ore del crepuscolo riflette i colori caldi del sole sulle acque sottostanti, regalandovi immagini da sogno.

Il mare che bagna questa splendida spiaggia è limpido e trasparente, ideale per chi, come me, ama farsi lunghe nuotate!

Vi consiglio di raggiungerla via mare perché via terra è piuttosto impegnativo, infatti bisogna intraprendere a piedi un sentiero lungo e molto scosceso di circa 30 minuti. Non preoccupatevi per questo… Ogni giorno vengono organizzate gite dell’isola in barca!

La Spiaggia Santa Marina è situata sul versante orientale dell’isola, nei pressi del principale porto e dell’omonimo centro abitato. Si tratta di un’ampia spiaggia di grossi sassi arrotondati, bagnata da un bel mare azzurro e particolarmente limpido.

La si raggiunge facilmente in quanto Santa Marina di Salina è ben collegata agli altri centri dell’isola con strade ed autobus.

In alternativa, chiaramente, è possibile noleggiare uno scooter o una automobile per fare il giro dell’isola. Specialmente se alloggiate a Rinella, avere un mezzo di trasporto che ti permetta di spostarti quando vuoi è molto importante, visto che i collegamenti ed il servizio navetta non è eccezionale a livello di orari!

A proposito di moto ecco un giro che abbiamo fatto in scooter a Salina:

Da non Perdere

Salina è l’isola più fertile delle Eolie perché ricca d’acqua; vi si coltivano infatti uve pregiate da cui si ricava la “Malvasia delle Lipari”, un vino dal sapore dolce, e capperi, esportati in tutto il mondo.

I Capperi sono incredibilmente grandi, buoni e succosi… Inutile dire che li ritroverai in tantissimi piatti della cucina eoliana!

Curiosità

L’attuale nome dell’isola deriva da un laghetto presente nella frazione di Lingua del Comune di S. Marina di Salina, dal quale si estraeva il sale.

La spiaggia Pollara invece è stata resa famosa dal film “Il Postino” con Massimo Troisi.

Nel 1980 è stato istituito il parco regionale di Salina e nel 1981 la riserva naturale dei due monti.

Articolo Precedente Prodotti Tipici Siciliani: il Gelato Artigianale in Sicilia
Articolo Successivo Villaggio Appartamenti Egad – Favignana – Sicilia

Articoli Correlati

  • Tempio della Concordia - Valle dei Templi di Agrigento

    Lavoro da remoto in Sicilia: una vacanza continua?

    11 Settembre 2023
  • Tour della Sicilia in Camper

    Tour della Sicilia in Camper

    23 Giugno 2023
  • Weekend Trapani

    Weekend a Trapani: 3 Luoghi da Visitare

    1 Aprile 2023

Lascia un Commento

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca Informazioni Sulla Sicilia

Prodotti Tipici Siciliani

Cassata Siciliana Con Pura Ricotta Di Pecora - 1,0 Kg Cassata Siciliana Con Pura Ricotta Di Pecora - 1,0... 53,56 EUR
8 Cannoli Siciliani con pura ricotta di pecora con pistacchi -... 8 Cannoli Siciliani con pura ricotta di pecora con... 48,93 EUR
Pasticcini paste di mandorle - Spedizione 48h Pasticcini paste di mandorle - Spedizione 48h 34,99 EUR

Cosa vedere a Palermo

Guida di Palermo

Cosa vedere a Catania

Guida di Catania

Cosa vedere a Taormina

Guida di Taormina

Cosa vedere a Siracusa

Guida di Siracusa

© Copyright 2017. Vacanzesiciliane.net di Valerio Novelli - P.Iva 05805950820