Riprendiamo il nostro viaggio alla scoperta delle località turistiche più interessanti in Sicilia, alle quali la natura ha donato chilometri di costa incontaminata e un omerico mare cristallino, dove poter trascorrere indimenticabili Vacanze in Sicilia. Oggi parlerò di Letojanni, un comune della provincia di Messina distante 32 km da quest’ultima e 45 km da Catania, ma cosa più importante a livello turistico è che fa parte del comprensorio di Taormina.
Sino alla metà dell’Ottocento Letojanni fungeva da marina, o borgo dei pescatori, oggi è invece, come vi accennavo pocanzi, è un’importante località turistica isolana, grazie alle sue chilometriche spiagge e al lungomare, recentemente risistemato, ricco di strutture ricettive, bar e ristoranti tipici.
Le sue spiagge richiamano ogni anno turisti da ogni parte del mondo che vengono attratti dai suoi lunghissimi e ampi arenili in cui si alternano sabbia e ghiaia, bagnati da un bel mare blu, particolarmente limpido. Inoltre avrete la possibilità di scegliere di trascorrere la vostra giornata a mare comodamente sdraiati sui lettini dei lidi attrezzati, oppure, armati di ombrellone (mi raccomando!), potrete scegliere dove posizionarvi avendo a disposizione quasi 2 chilometri di costa libera sempre molto pulita.
Per gli amanti della vacanza iperattiva, nelle vicinanze della spiaggia si trova anche un’associazione che si occupa di sport nautici, escursioni marittime, immersioni e foto-sub, con rilascio di brevetti.
Inoltre la cittadina di Letojanni offre diversi punti d’interesse artistico come la statua di bronzo che si erge nella piazza centrale, di Francesco Durante, chirurgo di fama mondiale e senatore del Regno d’Italia, nato nel borgo il 29 giugno 1844.
A dominare piazza Durante ci pensa la chiesa parrocchiale, intitolata a San Giuseppe, patrono della cittadina. La chiesa originaria venne eretta nel XVIII secolo, distrutta in seguito al violento terremoto del 1908, fu momentaneamente accolta in una struttura di legno dove oggi sorge l’Istituto comprensivo. Il nuovo edificio fu inaugurato solennemente il 19 marzo 1931, giorno della festa di san Giuseppe.
All’interno della chiesa da ammirare sono gli affreschi che adornano il tetto; i mosaici, eseguiti dalla ditta Eredi di Michele Mellini, che rappresentano nell’abside centrale Cristo risorto tra Maria e Giuseppe (1981), i Sette Sacramenti (1992) e la Pentecoste (1996); l'”Agonia di San Giuseppe”, un dipinto olio su tela di Franciamore del 1878, donato alla chiesa dal prof. Francesco Durante e restaurato nel 2005, e ancora un dipinto del ‘700 raffigurante “La Pietà”.
Ne parlo sempre con molto entusiasmo di Letojanni, perché vi ho trascorso una magnifica vacanza nel 2008, e quello che raccomando sempre a tutti di non perdere sono le gustosissime granite con panna accompagnate da brioche morbidissime e se siete fortunati anche appena sfornate… Mmmm deliziose! Mi ricordo che ogni occasione era “buona” per ordinarne una porzione: colazione, merenda e perché no anche dopo cena!!!
Cosa state aspettando?? Organizzate le vostre vacanze in Sicilia nella provincia di Messina e vi posso assicurare che mare, sole, visite culturali e buon cibo non mancheranno di certo!