• Articoli
  • Gastronomia Siciliana
  • Mare e Spiagge
  • Strutture Ricettive
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
Vacanze in Sicilia: VacanzeSiciliane.net
  • Articoli
  • Gastronomia Siciliana
  • Mare e Spiagge
  • Strutture Ricettive
Home  >  Articoli  >  Villa del Casale Piazza Armerina
Articoli

Villa del Casale Piazza Armerina

2172 Visualizzazioni
Villa del Casale Piazza Armerina - Mosaici

La Villa del Casale a Piazza Armerina, in Sicilia, è una delle più grandi e meglio conservate ville romane del mondo. Costruita intorno al 350 d.C., la villa è famosa per i suoi incredibili mosaici pavimentali

In quest’articolo scopriamo insieme la storia della villa, se vuoi prenotare una visita guidata clicca sul pulsante qui di seguito:

Tour Villa del Casale Piazza Armerina
Tour Guidato di Piazza Armerina e la Villa del Casale

Indice dei Contenuti

  • Villa del Casale Piazza Armerina
  • Informazioni utili

Villa del Casale Piazza Armerina

Villa del Casale Piazza Armerina

Situata in contrada Casale, poco distante dalle affascinanti e popolose contrade di Piazza Armerina, con i suoi quartieri medievali e le magnifiche testimonianze del barocco siciliano.

La protagonista, in questo caso, è la basilica laica della Villa, dove il dominus, cioè il padrone, riceveva i suoi ospiti, concludeva affari e si ritrovava con gli amici.

Secondo Guido Baldi, tra i massimi esperti di archeologia cristiana, la costruzione non è imperiale ma è sicuramente appartenuta ad un alto esponente del Senato.

I locali della basilica, dove sono stati riportati a nuova vita i pavimenti di marmo policromo, sono considerarti di grande valore perché nel mondo il marmo era un materiale molto costoso in quanto proveniente da paesi lontani.

Nello specifico vennero utilizzati marmi provenienti da ben 40 luoghi del Mediterraneo!

La realizzazione richiedeva tempi lunghissimi, ma visto che erano gli schiavi a portare a termine i lavori, si risparmiava sulla manodopera…

Dopo aver fatto una bella visita della basilica, potrete raggiungere anche la zona della palestra, luogo in cui i fortunati abitanti della dimora si tenevano in forma!

E inoltre è possibile ammirare:

  • Tappeti orientali di pietra come i mosaici della Piccola e della Grande Caccia,
  • Le “fanciulle in bikini”, che testimoniano come i romani del IV secolo avessero allontanato i temi sacri preferendo i ludi,
  • Le scene erotiche messe li quasi per accendere gli spiriti degli ospiti.

Il direttore dei lavori ha spiegato come il pavimento della basilica presentasse un avvallamento causato da una falda sotterranea e come il tetto sia stato rialzato in maniera da sovrastare, come era in origine, gli ambienti recuperando l’antica volumetria.

Tour Guidato di Piazza Armerina e la Villa del Casale

I lavori continueranno sotto gli occhi dei visitatori, per permettere a tutti di ammirare le tecniche di restauro.

La Villa del Casale è stata riaperta al pubblico il 16 aprile 2011.

Informazioni utili

Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO può essere visitata dal lunedì alla domenica, il costo del biglietto è di 10 € biglietto intero oppure 5 € per i giovani dai 18 ai 24 anni. La prima domenica di ogni mese l’ingresso è gratuito.

Per maggiori informazioni su orari, pubblicazioni, storia della villa e molto altro ancora è possibile visitare il sito ufficiale all’indirizzo https://www.villaromanadelcasale.it/ tramite il quale è anche possibile acuqistare dei biglietti cumulativi per:

  • Area archeologica di Morgantina
  • Musero archeologico di Aidone
  • Museo della Città e del Territorio di Piazza Armerina – Palazzo Trigona

La basilica della Villa del Casale di Piazza Armerina (Enna), dopo un lungo periodo di restauri ai marmi del pavimento ed ai suoi mosaici sui quali è stata fissata una copertura di legno è finalmente tornata a far stupire turisti ed appassionati.

Articolo Precedente Casa Professa Palermo: Visita della Chiesa del Gesù
Articolo Successivo Malvasia Vino Siciliano e la Malvasia delle Lipari

Articoli Correlati

  • Casa Professa Palermo: Visita della Chiesa del Gesù

    18 Gennaio 2023
  • Mercato Ballarò Palermo

    Ballarò Mercato di Palermo: Storia e Street Food

    18 Gennaio 2023
  • Agriturismo Scopello: Tenute Plaia

    16 Gennaio 2023

Lascia un Commento

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca Informazioni Sulla Sicilia

Prodotti Tipici Siciliani

Cassata Siciliana Con Pura Ricotta Di Pecora - 1,0 Kg Cassata Siciliana Con Pura Ricotta Di Pecora - 1,0... 53,56 EUR

Cosa vedere a Palermo

Guida di Palermo

Cosa vedere a Catania

Guida di Catania

Cosa vedere a Taormina

Guida di Taormina

Cosa vedere a Siracusa

Guida di Siracusa

© Copyright 2017. Vacanzesiciliane.net di Valerio Novelli - P.Iva 05805950820