• Articoli
  • Gastronomia
  • Mare e Spiagge
  • Strutture Ricettive
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
Vacanze in Sicilia: VacanzeSiciliane.net
  • Articoli
  • Gastronomia
  • Mare e Spiagge
  • Strutture Ricettive
Home  >  I vini Siciliani  >  Vini di Sicilia: la Malvasia delle Lipari
I vini Siciliani

Vini di Sicilia: la Malvasia delle Lipari

1942 Visualizzazioni

Anche sull’isola di Salina, nell’arcipelago delle Eolie, si coltiva il cappero, ma ancora più famosa sull’isola è la produzione di Malvasia, un vino veramente speciale da servire con i dessert.

Infatti questo gustosissimo nettare, dal colore giallo dorato con riflessi ambrati, dal caratteristico odore intenso di fiori di ginestra ed erbe aromatiche, con sentori di albicocca matura, possiede un gusto gradevolmente mieloso, pieno, aromatico e persistente.

Avete già voglia di berne un goccino, ditemi la verità ;-)!

La Malvasia è considerata il prodotto principe dell’agricoltura eoliana. Si tratta di uno dei vini più antichi di Sicilia, introdotto nell’isola da colonizzatori greci intorno al 588 a. C. e il suo nome deriva quasi sicuramente dalla città greca Monenvasìa, della regione Morea, oggi Peloponneso. Nel 1973 ha ottenuto il riconoscimento DOC.

Viene prodotto con una piccola percentuale di Corinto nero e uve Malvasia, che diraspate vengono pigiate sofficemente e il mosto ottenuto viene stabilizzato e affinato per un periodo di 8 mesi. Poi è pronto per essere imbottigliato.

Può invecchiare da tre sino a otto e più anni e si serve stappando la bottiglia qualche minuto prima, servendolo con frutta fresca anche in macedonia, con piccola pasticceria (fresca o secca) oppure con buonissime torte alla crema.

Esiste anche una versione “liquorosa” con almeno 20° alcolici, di cui 16 svolti e una detta Passito della Malvasia delle Lipari, chiamata anche Dolce Naturale, che si ottiene con le stesse uve lasciate però preventivamente e parzialmente essiccare sulla pianta o su graticci.

È possibile acquistare una bottiglia di Malvasia in tutti i negozietti di prodotti tipici, sparsi nelle varie isole dell’arcipelago!

Io ricordo di avere assaggiato per la prima volta un bicchierino di Malvasia, a bordo di una di queste barche che ti portano in giro per l’arcipelago, esattamente davanti all’isola di Stromboli, nell’ora del tramonto, aspettando che il vulcano ci deliziasse con il suo magnifico spettacolo delle fumarole. Un’esperienza “INEBRIANTE”.

Provate anche voi la Malvasia delle Lipari durante le vostre vacanze in Sicilia, nelle magnifiche isole Eolie, tra anima rurale, genuinità e autenticità dei prodotti tradizionali.

Articolo Precedente Le spiagge più Belle in Sicilia: Isola delle Correnti di Capopassero
Articolo Successivo Riserva dello Zingaro – Riserve Naturali in Sicilia

Articoli Correlati

  • Firriato Vini Siciliani su Amazon: Caratteristiche e Prezzi

    Firriato Vini Siciliani su Amazon: Caratteristiche e Prezzi

    20 Giugno 2018
  • Planeta Vini Siciliani su Amazon: Caratteristiche e Prezzo

    Planeta Vini Siciliani su Amazon: Caratteristiche e Prezzo

    18 Giugno 2018
  • Cantine Settesoli

    Cantine Settesoli

    12 Giugno 2018

Lascia un Commento

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca Informazioni Sulla Sicilia

La Leggenda di Lucky Inn, La Locanda della Fortuna di Corso dei Mille
La Leggenda di Lucky Inn, La Locanda della Fortuna di Corso dei Mille
5,19 EUR
Vedi Offerta su Amazon.it

Prenota Con Booking.com

Prodotti Tipici Siciliani

Cassata Siciliana Con Pura Ricotta Di Pecora - 1,0...

Cosa vedere a Palermo

Guida di Palermo

Cosa vedere a Catania

Guida di Catania

Cosa vedere a Taormina

Guida di Taormina

Cosa vedere a Siracusa

Guida di Siracusa

© Copyright 2017. Vacanzesiciliane.net di Valerio Novelli - P.Iva 05805950820